Home_greenmarked

GREEN

GreenMarked è più di un blog ambientale.

Pubblichiamo articoli fatti in casa, organizziamo eventi di educazione ambientale,

progetti di riforestazione e campi di digital detox.

MARKED

Unisciti al nostro canale Telegram!

Il Gambero Alieno

/
Michele Claus
The Louisiana red crayfish is an aggressive invasive species introduced by humans worldwide. Northern Italy is now facing its increasing spread and an outbreak of crayfish plague that has the potential to cause the extinction of the native species.

Highlighted

Most viewed

Non perderti un articolo! Iscriviti alla nostra newsletter mensile!

Rafforzare i paesaggi alpini

/
Matteo Gecchelin
Come possono le foreste proteggerci dai pericoli naturali nelle Alpi? Da decenni le soluzioni tecniche preventive sono accompagnate da misure biologiche legate ad attente pratiche selvicolturali.

I Ritmi Bucianti del Brasile

/
Sarah Santos Ferreira
Il Brasile è alle prese con ondate di calore e scarsità d'acqua nella regione settentrionale, dove la Caatinga combatte la desertificazione. Sono necessarie strategie di azione climatica e di gestione dell'acqua al più presto.

Perdere Suolo, Perdere Opportunità. Una Minaccia per il Trentino.

/
Barbara Centis
La perdita di suolo in Italia è in aumento, soprattutto in Trentino vicino a città e zone turistiche. Le aree verdi contengono questa perdita, apportando benefici alla salute delle comunità. È tempo di invertire la tendenza.

I Mondiali di Calcio e gli Effetti Ambientali degli Eventi di Massa

/
Paula Ruiz del Coro
Tre continenti e sei Paesi per la 100 Coppa del Mondo. E sarà un evento emission-free. Due dichiarazioni che non vanno di pari passo. Dobbiamo ripartire dai valori che lo sport insegna e aggiungervi la sostenibilità.

Dutch Cities to Hit 50 Degrees?

/
Etienne Hoekstra
L'Istituto Meteorologico Reale dei Paesi Bassi (KNMI) ha pubblicato nuovi scenari climatici che forniscono indicazioni sui cambiamenti meteorologici che attendono i Paesi Bassi nei prossimi decenni a causa dei cambiamenti climatici.

Acqua e alberi… cemento e smog

/
Matteo Gecchelin
Crisi idriche, bombe d’acqua e cementificazione. Come possiamo progettare città più belle, verdi e funzionali per il futuro? Natura e tecnologia, possono venirci in aiuto: Mai sentito parlare di rain-gardens?

Occhi in Fiamme

/
Sarah Santos Ferreira
Esplora come le disparità economiche e i fattori storici influenzino la copertura mediatica delle crisi ambientali in Brasile, con un impatto sulla regione amazzonica!

Sistemi di Deposito Cauzionale per la Plastica Monouso: Cosa Stiamo Aspettando?

/
Lorenzo Barbieri
Un Sistema di Deposito Cauzionale per la plastica può salvarci da una gestione dei rifiuti che sta deragliando. "A Buon Rendere - molto più di un vuoto" promuove questo sistema in Italia per raggiungere un'economia circolare.

Dai un'occhiata a tutti i nostri progetti verdi!

Pianta o regala un albero Agrecol Tree per compensare le tue emissioni di CO2 e sostenere produttori boliviani certificati agroecologici!

Read and listen to one of our EcoComics and Podcast as told by young people of Trentino.

Segui le avventure dell'Eco-Team nel nostro fumetto mozzafiato Eco-Battles !

Gatti e Altri Invasori: Una Minaccia per la Biodiversità Locale

/
Paula Ruiz del Coro
Il governo spagnolo ha approvato una nuova legge sulla sicurezza degli animali, ma non prende in considerazione le specie invasive. Cosa sono e perché è fondamentale affrontarle correttamente?

L'UE Adotta Misure Decisive Contro il Greenwashing e le Dichiarazioni Ambientali Ingannevoli

/
Etienne Hoekstra
L'UE ha iniziato a contrastare il greenwashing e a sensibilizzare i consumatori. Questo segue una tendenza di crescente consapevolezza ambientale per garantire che le dichiarazioni ecologiche corrispondano agli sforzi reali per proteggere il nostro Pianeta.

12 Anni Dopo: Il Fantasma dell’Acqua di Fukushima

/
Lorenzo Barbieri
2011: un terremoto e uno tsunami provocano un incidente nucleare in Giappone. Per raffreddare il reattore viene utilizzata acqua di mare. 2023: quell'acqua marina deve ora tornare nell'oceano. È sicura per uomo, flora e fauna?

La Carovana dei Ghiacciai Satellitare

/
Michele Claus
La quarta Carovana dei Ghiacciai si è conclusa. Ripercorreremo le 6 tappe attraverso altrettante immagini satellitari di ogni ghiacciaio, mostrando a tutti quanto sia drammatica la situazione.

Acqua Azzurra, Acqua Chiara… Acqua Limpida Montana

/
Matteo Gecchelin
Niente di nuovo sul fronte forestale! Le tecnologie di sicurezza idrogeologica riprendono ancora dal passato. I tempi cambiano, ma le esigenze delle persone restano immutate. Sapremo fare meglio dei nostri avi?

Da Crisi a Idendità Culturale: La Nascita delle Comunità di Ribeirinho

/
Sarah Santos Ferreira
Scopri le comunità fluviali dell'Amazzonia. Esplora il loro stile di vita, le sfide e il rapporto con i disastri ambientali. Immergiti in una storia di resilienza e legami con i fiumi: incontra i Ribeirinhos.

L’Estate delle Tempeste di Grandine nell’Italia del Nord-Est

/
Barbara Centis
Giganteschi chicchi di grandine hanno ripetutamente colpito i campi agricoli del nord-est italiano quest'estate. Queste grandinate estreme diventeranno la "nuova normalità" in Italia?

Educazione ai valori ambientali: formare le mentalità del futuro

/
Paula Ruiz del Coro
Con il passare degli anni, sembra che il consumismo e la nostra voglia di crescita illimitata aumentino. Perché questo accade e cosa possiamo fare?

GreenMarked è impegnato direttamente contro la crisi climatica con il progetto Progetto “Agrecol Trees”. Pianta o dona un albero agroecologico per compensare la tue emissioni di CO2 e per sostenere produttori agroecologici certificati in Bolivia!

Estati Bollenti, la Nuova Normalità?

/
Etienne Hoekstra
Mai un giorno così caldo. Mai una settimana così calda. Mai un mese così caldo. È probabile che il 2023 sarà l'anno più caldo mai registrato. Incendi boschivi, evacuazioni turistiche, fallimenti dei raccolti e inondazioni sono la "nuova normalità", come si sente dire. Noi vi mostriamo perché non lo è.

Ma che caldo fa! Il cambiamento climatico nell’estate italiana

/
Matteo Gecchelin
Le ondate di calore estive risultano un fenomeno comune, atteso e prevedibile. È delle ultime settimane la pubblicazione, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Sarà questa una svolta definita e sostanziale per il nostro Paese? Nel frattempo, il calore persiste e anche le piccole città di provincia, risentono delle dinamiche climatiche globali.

Quilombola: la resilienza di un passato contemporaneo

/
Sarah Santos Ferreira
Il patrimonio culturale del Brasile è costituito da diversi di gruppi etnici, ognuno contribuisce alla vivace eredità della nazione. Tra questi, i Quilombola si distinguono come testimonianza della resilienza e della tenacia dei loro antenati africani schiavizzati che hanno resistito all'oppressione e cercato la libertà durante i capitoli bui della storia.

Letteratura verde: 5 libri per approfondire la coscienza ambientale

/
Paula Ruiz del Coro
Se avete a cuore l'ambiente e volete arricchire la vostra conoscenza ambientale, ecco alcuni libri che potrebbero interessarvi.
Hand Robot Human

Il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

/
Etienne Hoekstra
Stiamo lentamente familiarizzando con le possibilità dell'intelligenza artificiale. Chiediamo a Siri il meteo o facciamo scrivere a ChatGPT le nostre e-mail di lavoro. Ma cosa si nasconde dietro l'innovazione? Questo articolo fa luce sui lati oscuri dell'IA, rivelando i potenziali pericoli, i dilemmi etici e le conseguenze sociali dell'uso diffuso dell'IA. Ne vale la pena?

Acqua Potabile dal Mare: la prossima frontiera globale?

/
Lorenzo Barbieri
La dissalazione per osmosi inversa è il metodo più comune per ricavare acqua potabile dal mare. Già ampiamente usato in Medio Oriente, nei Pesi del Pacifico, in America e anche in Europa garantisce una sicurezza idrica in molti Paesi. Tuttavia è presto per definire questo metodo come “ciò che ci salverà dalla carenza idrica globale” perché ancora troppo inefficiente dal punto di vista energetico.

Amici di Madre Terra - La Fratellanza di Francesco

/
Riccardo Codevilla
L'Amicizia sociale guarisce i limiti dell'individualismo moderno. Papa Francesco ci mostra un nuovo mondo, una nuova dieta dell'esistenza, un nuovo modo di vivere che abbraccia l'orizzonte di un'umanità amica del suo prossimo. Dove il prossimo più prossimo è il Pianeta Terra, di cui siamo parte integrante. Come possiamo fare questo salto evolutivo? L'Enciclica "Fratelli Tutti" ci dà illuminanti consigli che esploreremo, almeno in parte.

La Dona perde il suo Omo: Sicurezza Idrogeologica in Veneto e Trentino

/
Matteo Gecchelin
Cedono due pinnacoli iconici sul confine tra Veneto e Trentino dopo una settimana di temporali. Occorrono finanziamenti e conoscenze tecniche per prevenire il rischio idrogeologico e scelte strategiche per guidare al meglio il corso della natura.

The Eco Comics & Podcast project is an entertaining collection of creative environmental stories told by teenagers from Trentino.

Il popolo Caiçara: Guardiani del patrimonio costiero brasiliano

/
Sarah Santos Ferreira
I Caiçara sono i guardiani del patrimonio costiero brasiliano. La loro cultura e profonda connessione con l'acqua, e il loro stile di vita è minacciato da impellenti sfide ambientali.

Economia Circolare: gli scarti come materia prima secondaria

/
Barbara Centis
Il modello di economia lineare non è più sostenibile. Applicando pienamente il modello dell'economia circolare, due startup trentine dimostrano come i materiali di scarto possano essere trattati e convertiti in risorse per diversi settori industriali.

Le aree palustri della Spagna sono a rischio: servono pratiche agricole diverse per garantirne la conservazione

/
Paula Ruiz del Coro
I Paesi dell'Europa meridionale, come la Spagna, sono sensibili alla siccità, che è una minaccia incombente a causa del riscaldamento globale. Le zone umide sono ancora più sensibili e fondamentali per la biodiversità e la vita umana. Cosa possiamo fare per proteggerle?

Anche i Paesi Bassi rischiano un'imminente carenza di acqua potabile

/
Etienne Hoekstra
I Paesi Bassi sono rinomati per la gestione dell'acqua. L'acqua potabile scorre dal rubinetto, ma non per molto se non si interviene immediatamente. Cosa sta succedendo nel paese dell'acqua per eccellenza?

L'Osservatorio Alpino della Siccità

/
Michele Claus
Eurac Research ha creato ADO, un osservatorio sulla siccità capace di monitorare le precipitazioni e la carenza di acqua in tutto l'arco alpino.

La Siccità in Italia: Percezione e Realtà

/
Lorenzo Barbieri
La grave siccità invernale ha lasciato gran parte dell'Italia con livelli d'acqua critici. Tuttavia, la maggioranza degli italiani ancora considera la siccità un problema temporaneo.

Come Nani sulle Spalle dei Giganti

/
Matteo Gecchelin
Che cos’è un Albero Monumentale e come si fa a riconoscerlo? Come per i nostri nonni, spetta a noi ricordarci di loro, proteggerli e valorizzarli per il bene della società.

L'Eredità Socio-Ecologica delle Religioni Afro-Brasiliane

/
Sarah Santos Ferreira
L'interazione tra le etnie africane e brasiliane durante il periodo coloniale è culminata nella formazione delle terreiros: comunità tradizionali che ancora oggi svolgono un importante ruolo per il loro impatto socio-ecologico.

L' Social Media Detox vuole creare un ambiente che promuova la concentrazione offline, le relazioni faccia a faccia e uno stile di vita più connesso alla natura ed alle montagne.

Trento lancia il suo Nuovo Piano per la Mobilità Sostenibile

/
Barbara Centis
La città di Trento registra quotidianamente elevati volumi di traffico. Il Consiglio comunale ha di recente approvato un Nuovo Piano per la Mobilità Sostenibilità che definisce obiettivi e azioni per promuovere la mobilità green locale.

Energia verde: soluzione definitiva o semplice cerotto?

/
Paula Ruiz del Coro
Con la Direttiva sulle Energie Rinnovabili, il governo spagnolo ha proposto di abolire la necessità di sottoporre gli "impianti di generazione di energia verde” alla Valutazione di Impatto Ambientale.

Le Politiche ambientali del World Economic Forum: Complotto o Salvezza?

/
Riccardo Codevilla
Il comportamento del World Economic Forum ha sollevato opinioni contrastanti tra la gente. Alcuni guardano al Forum con sospetto, altri credono che si interessi e agisca sinceramente per l'ambiente.

Lo Sport (In)Sostenibile

/
Michele Claus
Alcuni sport all'aria aperta ci rendono così felici che talvolta ci dimentichiamo del loro costo ambientale.

Su cosa si basano le Dichiarazioni d’Impegno Ambientale delle Aziende?

/
Etienne Hoekstra
Avrai probabilmente già sentito aziende di fama internazionale dichiarare che i propri prodotti sono "carbon neutral". Ma su cosa si basano queste dichiarazioni d’impegno ambientale?

Quando le Piante Sanno Muoversi: anche le Specie Alpine Migrano per Fuggire ai Cambiamenti Ambientali

/
Matteo Gecchelin
Fiori e piante si muovono inaspettatamente nelle Alpi per sopravvivere. Scappando dai cambiamenti ambientali in qualche modo ce la faranno. Anche noi siamo pronti ad affrontare i cambiamenti ambientali a cui ci stiamo affacciando?

L'approccio trasversale del Brasile per l'ambiente

/
Sarah Santos Ferreira
Dopo i disordini antidemocratici di Brasilia del mese scorso, il Brasile di Lula intende affrontare contemporaneamente la disuguaglianza sociale e la protezione dell'ambiente
Trees affected by the bark beetle. The low-density and light colored tree crown is a symptom of the ongoing attack.

Bostrico: Una Minaccia per le Foreste Trentine

/
Barbara Centis
Oltre a distruggere vaste aree boschive nel Nord Italia nel 2018, la tempesta Vaia ha esposto le foreste a ulteriori minacce. Gli appezzamenti sopravvissuti lottano ora contro gli attacchi del bostrico.

Follow the adventures of the Eco-Team in our breathtaking Eco-Battles comic!

Catalizzare i Cambiamenti Ambientali: il Potenziale della Letteratura

/
Paula Ruiz del Coro
Può la letteratura contribuire a trasmettere l'importanza e la necessità di cambiare il nostro stile di vita per affrontare la crisi ambientale e salvare il pianeta?

Eco-Villaggi 2.0: Opportunità o Pericolo?

/
Riccardo Codevilla
Gli ecovillaggi connettono persone e natura e creano comunità rigenerative e più che sostenibili. A differenza degli originali degli anni '70, gli ecovillaggi 2.0 sono gestiti da internet e dall'intelligenza artificiale.

Nata nel 2022. Si Costituisce ECONTROVERTIA APS

/
Mark L. Miller
Con la nascita di ECONTROVERTIA APS, la piattaforma GreenMarked e il Social Media Detox sono passati a un livello superiore. Dai un'occhiata ai risultati raggiunti nel 2022 e acquista la tessera associativa 2023!

Come Cambiare lo Status Quo degli Imballaggi

/
Michele Claus
In Europa sono in arrivo grandi cambiamenti alle normative sugli imballaggi, ma le industrie e i supermercati italiani non li vedono di buon occhio.

L’ Accordo sul Clima dell'UE: Far Pagare Chi Inquina

/
Etienne Hoekstra
Verso una politica climatica europea più ambiziosa: per raggiungere una riduzione delle emissioni del 55 % entro il 2030, l'UE vuole far pagare le emissioni a chi inquina.

La Crisi Energetica Mette Sotto Pressione il Settore Agroalimentare in Trentino e Veneto

/
Matteo Gecchelin
La crisi energetica blocca la produzione di latte e formaggio nelle zone di montagna. Gli incentivi statali per le aziende agricole "multifunzionali" possono essere efficaci contro gli alti e bassi del mercato e della domanda dei consumatori.

L’agenda ambientale 2023 del Brasile: i primi passi verso il reinserimento.

/
Sarah Santos Ferreira
Lula è il nuovo presidente ufficiale del Brasile. Alla COP 27 ha lanciato un forte messaggio ambientale al mondo: "Il Brasile sarà al fianco dell'Amazzonia e delle popolazioni indigene che la abitano".

L’Agriturismo Trentino: Lo Scrigno dei Valori di Accoglienza e Semplicità della Gente Trentina

/
Barbara Centis
L'agriturismo è un simbolo del Trentino e può contribuire a contrastare lo spopolamento delle aree montane e l'abbandono delle attività agricole.
©greenmarked.it is managed by the non-profit organization ECONTROVERTIA APS - Via Rosmini 66/A, 38015 Lavis (TN), Italy - VAT: IT02667560227 - powered by Enfold WordPress Theme