
17 ottobre 2023

Disparità economiche e silenzio dei media
Il 21 settembre un video del cielo coperto di smog di Manaus è diventato virale, richiamando l'attenzione sulla scarsa qualità dell'aria causata dagli incendi boschivi. L'appassionata denuncia dell'influencer manauara Bea Araújo sulle disastrose condizioni della città ha evidenziato soprattutto il silenzio dei media nazionali sul tema. Una settimana prima, lo Stato aveva dichiarato l'emergenza [1]. Ad un mese di distanza, la situazione è ancora la stessa.
Quando si parla di silenzio dei media, la ricchezza dei singoli Stati Brasiliani diventa un fattore chiave. Quelli con maggiore potere e influenza economica, come São Paulo e Rio de Janeiro, ricevono una maggiore copertura e attenzione da parte dei media a causa della loro importanza economica. Al contrario, gli Stati che devono affrontare maggiori sfide economiche, come quelli del nord e del nord-est, spesso non ricevono lo stesso livello di attenzione.
Inoltre, anche i fattori storici e politici plasmano la copertura mediatica. Gli Stati con un'eredità storica di potere politico, come quelli del Sud e del Sud-Est, possono avere maggiore influenza sulla politica nazionale e sui media. Di conseguenza, gli eventi in questi Stati tendono a ricevere maggiore attenzione. Al contrario, le regioni storicamente emarginate o sottorappresentate faticano a farsi notare dai media nazionali. Queste disparità tra Stati influenzano ulteriormente la distribuzione dell'attenzione e delle risorse dei media, creando una situazione in cui crisi come quella di Manaus passano inosservate al pubblico per lunghi periodi.
L'Amazzonia che va a fuoco
Queste disparità in termini di copertura mediatica ostacolano gli sforzi fatti per affrontare le varie crisi ambientali, come, al momento, gli attuali incendi boschivi. Ogni anno, da luglio a novembre, nella regione amazzonica si verifica quella che viene definita la "stagione del fuoco". Questo periodo incide sulla stagione secca dei biomi e, inoltre, è associato al più alto numero di incendi boschivi dell'anno. Tuttavia, questo periodo persiste solo a causa dell'uso del fuoco nelle pratiche agricole e nei processi di deforestazione [2].
Adding to the complexity of the situation, le dinamiche degli incendi boschivi nella regione sono ulteriormente modificate dai cambiamenti climatici e da El Niño. Il cambiamento climatico ha alterato in modo significativo l'andamento delle precipitazioni in Amazzonia, tendendo alla riduzione della durata della stagione delle piogge e all'aumento della durata della stagione secca, in particolare nel sud del bioma. Inoltre, il riscaldamento periodico delle temperature della superficie del mare nell'Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale, noto come El Niño, ha un effetto pronunciato sui modelli meteorologici dell'Amazzonia. Questo fenomeno può portare a siccità prolungate e gravi, con conseguente riduzione delle precipitazioni e dei livelli d'acqua nei fiumi e nei torrenti. Ciò si ripercuote sugli ecosistemi acquatici e porta a scarsità d'acqua per le comunità tadizionali. Infine, la siccità aumenta la vulnerabilità della foresta amazzonica agli incendi, creando un circolo vizioso di degrado ambientale e disparità economiche che spesso non viene riportato dai media nazionali.
Nonostante le ripercussioni sociali e ambientali degli incendi forestali in corso, i numeri diffusi ad agosto hanno mostrato che la deforestazione in Amazzonia è diminuita del 66% a luglioSi è trattato di un record storico che ha segnato 500 km² di area degradata rispetto ai 1.487 km² del luglio 2022 [3]. Questi numeri sembrano confermare l'importanza del PPCDAm (Piano d'Azione per la Prevenzione e il Controllo della Deforestazione nell'Amazzonia Legale) ripristinato nel Paese a partire dal giugno di quest'anno. Tuttavia, la situazione attuale potrebbe danneggiare questa iniziativa nel lungo periodo.
Articoli correlati:
Bibliografia:
[1] Carvalho Rosiene (September, 2023) Amazonas decreta situação de emergência ambiental com alta de queimadas. Folha de São Paulo. Retrieved on 13 October 2023, from https://www1.folha.uol.com.br/ambiente/2023/09/amazonas-decreta-situacao-de-emergencia-ambiental-com-alta-de-queimadas.shtml
[2] Garrido, Bibiana Alcântara (2023, July). O que é a “temporada do fogo” na Amazônia brasileira e por que ela existe. IPAM – Instituto de Pesquisa Ambiental da Amazônia. Retrieved on 13 October 2023, from https://ipam.org.br/o-que-e-a-temporada-do-fogo-na-amazonia-brasileira-e-por-que-ela-existe/
[3] Brasil (August,2023). Desmatamento na Amazônia tem queda histórica de 66% em julho. Retrieved on 13 October, 2023, from Cover and Preview image: Silhouette of trees during sunset. Free source photo by Matt Palmer scaricata da Unsplash.

