
Perdere Suolo, Perdere Opportunità. Una Minaccia per il Trentino.
La perdita di suolo in Italia è in aumento, soprattutto in Trentino vicino a città e zone turistiche. Le aree verdi contengono questa perdita, apportando benefici alla salute delle comunità. È tempo di invertire la tendenza.

L’Estate delle Tempeste di Grandine nell’Italia del Nord-Est
Giganteschi chicchi di grandine hanno ripetutamente colpito i campi agricoli del nord-est italiano quest'estate. Queste grandinate estreme diventeranno la "nuova normalità" in Italia?

Il New Normal dell’Emergenza Idrica in Trentino
Bassi livelli d'acqua nei laghi e portate significativamente ridotte nei fiumi, bassi tassi di precipitazione e assottigliamento dei ghiacciai. Questa è e sarà la nuova normalità per le acque del Trentino.

Economia Circolare: gli scarti come materia prima secondaria
Il modello di economia lineare non è più sostenibile. Applicando pienamente il modello dell'economia circolare, due startup trentine dimostrano come i materiali di scarto possano essere trattati e convertiti in risorse per diversi settori industriali.

Trento lancia il suo Nuovo Piano per la Mobilità Sostenibile
La città di Trento registra quotidianamente elevati volumi di traffico. Il Consiglio comunale ha di recente approvato un Nuovo Piano per la Mobilità Sostenibilità che definisce obiettivi e azioni per promuovere la mobilità green locale.

Bostrico: Una Minaccia per le Foreste Trentine
Oltre a distruggere vaste aree boschive nel Nord Italia nel 2018, la tempesta Vaia ha esposto le foreste a ulteriori minacce. Gli appezzamenti sopravvissuti lottano ora contro gli attacchi del bostrico.

L’Agriturismo Trentino: Lo Scrigno dei Valori di Accoglienza e Semplicità della Gente Trentina
L'agriturismo è un simbolo del Trentino e può contribuire a contrastare lo spopolamento delle aree montane e l'abbandono delle attività agricole.

Aree Protette e Turismo per uno Sviluppo Sostenibile in Trentino
Grazie a un'idea di una decina di anni fa, il turismo sostenibile ha potenziato il valore naturale e culturale delle aree protette del Trentino.

Il Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030 della Provincia Autonoma di Trento
Il Trentino ha approvato un piano energetico ambientale all'avanguardia per il periodo 2021-2030, incentrato su interventi per il risparmio energetico, l'aumento dell'efficienza energetica di case e industrie e l'incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Tempi Difficili ma l’Apicoltura Trentina si Rinventa
Malattie, uso eccessivo di fitosanitari e condizioni climatiche avverse minacciano le api mellifere. Come ha fatto l'apicoltura trentina a reinventarsi per affrontare i tempi difficili?

L’agricoltura Verticale: Una Strategia Vincente per il Futuro
L'agricoltura verticale è nata per contrastare la crescente insostenibilità delle città del mondo, ma contribuisce ad affrontare molte altre criticità ambientali.

“Questo continente di fumo”. Gli incendi in Australia aggravati dalla crisi climatica
La crisi climatica ha rotto il delicato equilibrato degli ecosistemi australiani, da sempre abituati agli incendi naturali, minacciando così la vita di animali, piante e uomini.

Un processo partecipativo per lo Sviluppo Sostenibile del Trentino
Grazie a un processo partecipativo che ha coinvolto cittadini, studenti, esperti, autorità, ONG e agenzie turistiche, il Trentino è diventato una provincia all'avanguardia per lo sviluppo sostenibile.

Trentino Clima 2021-2023: contromisure per mitigare la crisi climatica in Trentino
Fornendo all'amministrazione provinciale linee guida per contrastare la crisi climatica a livello locale, il Piano Trentino Clima 2021-2023 è un ottimo esempio di coinvolgimento virtuoso tra enti pubblici e privati.