
7 novembre 2023

“Nel 2030, tre continenti - Africa, Europa e Sud America - e sei Paesi - Argentina, Marocco, Paraguay, Portogallo, Spagna e Uruguay - accoglieranno e uniranno il mondo celebrando insieme il bel gioco e il centenario della Coppa del Mondo" [1].
Con queste parole, la FIFA ha annunciato come si svolgeranno i mondiali del 2030. 6 Paesi e 3 continenti diversi, affermano. D'altra parte, sostengono anche che questo mondiale sarà il "primo evento a emissioni di carbonio neutre". Queste due idee non sembrano essere compatibili. Vi siete mai chiesti cosa implicano questo tipo di eventi? Diamo una rapida occhiata assieme.
Ospitare un evento mondiale in un solo Paese è già un'impresa. Il primo bisogno, e il più ovvio, è che è necessario almeno uno stadio. Alcuni Paesi possono già avere stadi con le caratteristiche richieste, ma altri devono costruirli da zero. Tralasciamo per il momento il consumo idrico, pensando solo al trasporto dei materiali e al processo di costruzione, tutto ciò senza emissioni?
Dimenticando lo stadio, diamo un'occhiata alle competizioni. Ci saranno squadre nazionali di molti Paesi che dovranno spostarsi in aereo (privato, ovviamente). Ognuna delle 48 squadre nazionali giocherà diverse partite [2]. Ancora una volta, tutto ciò senza emissioni?
Infine, la cosa più importante nel calcio sono i tifosi. La gente va a tifare per la propria squadra [3]. Nel loro caso, i voli sarebbero probabilmente commerciali, ma la domanda rimane: tutto ciò senza emissioni?
Già in occasione dell'ultimo campionato del mondo si è parlato di alcuni dubbi di carattere umanitario. Se noi ci concentriamo anche solo sulla parte ambientale, sembra ovvio che organizzare un evento di queste proporzioni e caratteristiche mantenendolo a livello di emissioni zero sarebbe titanico. Anche senza voli o edifici, che dire dell'impatto idrico? L'erba di un campo da calcio deve essere annaffiata quotidianamente e ha bisogno di circa 20000L di acqua al giorno [4]. Ora, dobbiamo moltiplicare questo valore per minimo sei?
La critica non è rivolta all'evento o al calcio in sé. È rivolta ad un sistema che vuole che gli eventi siano più grandi, più di massa ... Più redditizi.
Perché organizzare la Coppa del Mondo in un paese soltanto è "troppo piccolo" al giorno d'oggi. Davvero, sarebbe così un male? Il calcio nasce come parte della cultura popolare e viene utilizzato per trasmettere valori. Forse non sono i più sostenibili o i più rispettosi - in questo caso, dell'ambiente - ora, ma potrebbero diventarlo. Consideriamo l'impatto che avrebbero le squadre nazionali se pendessero un volo commerciale, o addirittura un autobus o un treno invece di un aereo privato. Non sarebbe solo un'immagine positiva, ma i tifosi potrebbero prenderli come esempio. Inoltre, se le squadre prendessero questi trasporti, significherebbe che sono state adottate alcune misure precedenti, come il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie e di altri servizi di trasporto pubblico.
In definitiva, dobbiamo ripensare, come per molte altre cose, il funzionamento del nostro modello di tempo libero se vogliamo che sia compatibile con un pianeta e una natura sani. Sappiamo che è possibile cambiare questo tipo di eventi di massa come le partite di calcio o i concerti.
I Coldplay si sono presi una pausa di 6 anni in cui hanno cercato di ridisegnare i loro tour per renderli il più sostenibili possibile, riuscendo a ridurre le loro emissioni fino al 50% [5]. E si può fare di più, hanno detto.
Una pausa di 6 anni non è certo un'idea realistica per il mondo del calcio, ma dovremmo pensare a ridisegnare come fare le cose. È imperativo smettere di avere come obiettivo quello di creare l'evento più grande. Anche se agli organizzatori piace pensare che l'impatto sul pubblico sia il più importante, essi tendono a dimenticare altri tipi impatti: quello ambientale e quello sociale.
Articoli correlati:
Bibliografia:
[1] FIFA (2023, 11 October). FIFA World Cup 2030: Morocco, Portugal and Spain joint bid is sole candidate to host. Retrieved on 26 October 2023, from https://www.fifa.com/fifaplus/en/tournaments/mens/worldcup/articles/world-cup-2030-spain-portugal-morocco-host-centenary-argentina-uruguay-paraguay
[2] Battinson P. (2023, 5 October). 2030 World Cup: Tournament to be held across six countries in three continents. Retrieved on 18 October 2023 from https://www.bbc.com/sport/football/67010609
[3] Burns E. (2022, 17 November). How many people are expected to watch the World Cup. Retrieved on 27 October 2023, https://www.90min.com/posts/how-many-people-are-expected-to-watch-the-world-cup-2022
[4]WaterChatters (2016, 15 June). Why water is more important to football tan you think. Retrieved on 28 October 2023, from https://waterchatter.wordpress.com/2016/06/15/why-water-is-important-to-football/
[5] Monroe, J. (2023, 2 January). Coldplay reduce tour carbon emissions by nearly half, narrowly missing target. Retrieved on 29 October 2023, from https://pitchfork.com/news/coldplay-reduce-tour-carbon-emissions-by-nearly-half-narrowly-missing-target/
Immagine di copertina e di anteprima: Un pallone da calcio su un terreno crepato. Foto di Jannoon028 disponibile su Freepik.