Pubblicati da Jennifer Lüdtke

Le Tecnologie per la Risoluzione del Dilemma degli Insetti

/
Jennifer Lüdtke
Abbiamo esplorato lo spazio e la luna, ma molte cose sulla Terra rimangono un mistero. Gli insetti, il più grande gruppo animale, sono a malapena conosciuti. Le nuove tecnologie promettono di trasformare il monitoraggio della biodiversità.

Un Natale Abbagliante: Gli Effetti dell'Inquinamento Luminoso sulla Biodiversità

/
Jennifer Lüdtke
Che effetti hanno le luci, sempre più intense delle nostre città, sulla fauna selvatica? Molti. Sia le specie diurne che quelle notturne subiscono cambiamenti nello sviluppo e nella fenologia a causa della luce artificiale notturna.

I Funghi: Connessione Tra Natura e Uomo

/
Jennifer Lüdtke
Funghi fantastici, meravigliosi e miracolosi: il mondo di questi misteriosi e affascinanti organismi continua a catturare l'attenzione dei curiosi e fornisce un mezzo per approfondire il nostro legame con la natura.

Le Migrazioni degli Insetti ad Alta Quota con il Dr. Will Hawkes

/
Jennifer Lüdtke
Le migrazioni degli insetti sono fondamentali per l'impollinazione, il controllo dei parassiti e il trasporto dei nutrienti. Le ricerche condotte dal dottor Will Hawkes sui Pirenei dimostrano che ogni anno milioni di insetti attraversano i passi di montagna ad alta quota.

Chi è che fa Merenda Sul Gelso?

/
Jennifer Lüdtke
Il gelso, alimento esclusivo del baco domestico, è la pietra miliare della produzione mondiale di seta. In Trentino-Alto Adige, la tradizione urbana parla di racconti estivi in cui le bacche e l'ombra rinfrescante hanno un sapore particolarmente dolce.

Due per uno: prima bruco poi farfalla!

/
Jennifer Lüdtke
La fritillaria palustre è una specie di farfalla iconica; ma la dimensione della sua popolazione è diminuita drasticamente negli ultimi 50 anni in tutte le isole britanniche.

Vicino all'Acqua, Lontano da Casa: Le Smeraldine di Manx in Migrazione

/
Jennifer Lüdtke
La smeraldina di Manx intraprende ogni autunno un'epica migrazione di 11200 km, dalle isole del Nord Europa fino alla Patagonia, districandosi tra tempeste, possibili collisioni, predatori e inquinamento luminoso.