
Acqua Azzurra, Acqua Chiara… Acqua Limpida Montana
Niente di nuovo sul fronte forestale! Le tecnologie di sicurezza idrogeologica riprendono ancora dal passato. I tempi cambiano, ma le esigenze delle persone restano immutate. Sapremo fare meglio dei nostri avi?

Ma che caldo fa! Il cambiamento climatico nell’estate italiana
Le ondate di calore estive risultano un fenomeno comune, atteso e prevedibile. È delle ultime settimane la pubblicazione, da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Sarà questa una svolta definita e sostanziale per il nostro Paese? Nel frattempo, il calore persiste e anche le piccole città di provincia, risentono delle dinamiche climatiche globali.

Come Nani sulle Spalle dei Giganti
Che cos’è un Albero Monumentale e come si fa a riconoscerlo? Come per i nostri nonni, spetta a noi ricordarci di loro, proteggerli e valorizzarli per il bene della società.

Quando le Piante Sanno Muoversi: anche le Specie Alpine Migrano per Fuggire ai Cambiamenti Ambientali
Fiori e piante si muovono inaspettatamente nelle Alpi per sopravvivere. Scappando dai cambiamenti ambientali in qualche modo ce la faranno. Anche noi siamo pronti ad affrontare i cambiamenti ambientali a cui ci stiamo affacciando?

La Crisi Energetica Mette Sotto Pressione il Settore Agroalimentare in Trentino e Veneto
La crisi energetica blocca la produzione di latte e formaggio nelle zone di montagna. Gli incentivi statali per le aziende agricole "multifunzionali" possono essere efficaci contro gli alti e bassi del mercato e della domanda dei consumatori.

Il Legno d'Italia contro la Crisi Energetica: Sostenibilità Economica e Ambientale
Grazie al suo settore forestale ben sviluppato, l'Italia può sfruttare la propria industria del legno-energia per affrontare l'attuale crisi energetica ed economica e preparare il terreno per una vera "Sovranità Forestale".

Anche le Piante Scalano le Montagne
Come viaggiano le piante? E quanto contribuisce il cambiamento climatico alle loro migrazioni?

PROGETTO CAREGA: La carbonella locale come strumento strategico per la bioeconomia delle Piccole Dolomiti Vicentine
Il Progetto CAREGA offre un modo per convertire residui della produzione di legname in carbonella, trasformando così un prodotto di scarto in bioenergia.

Una Revisione dello Stato Attuale della Filiera delle Biomasse in Trentino e Veneto
L'UE ha affermato che l'utilizzo di biomasse a fini energetici può provocare una pressione eccessiva sugli ecosistemi locali. È davvero così anche in Trentino e in Veneto?

Dalla prevenzione all’azione. Cause e conseguenze degli incendi boschivi in Italia
Prevenzione e adattamento sono fondamentali per mitigare il rischio incendi in Italia. Come possiamo ridurre l'impatto degli incendi boschivi sull'ambiente e sulla società?

Adattarsi o bruciare. Uno sguardo al drammatico aumento d'incendi in Italia per arrivare pronti all’estate 2022
La siccità e le alte temperature hanno aumentato il numero di incendi boschivi nelle Alpi. A differenza dell'ambiente mediterraneo, che si è adeguato agli incendi, gli ecosistemi alpini non sono pronti ad affrontare questi eventi.

L’importanza ambientale e culturale dei prati montani ricchi di specie e il loro restauro ecologico
I prati sono un elemento di grande valore per il paesaggio montano. La loro conservazione e il loro ripristino, tuttavia, richiedono un'intensa attività di manutenzione, conservazione e protezione.

L’agroecologia per contrastare l'abbandono dei pascoli alpini
Quando si tratta di abbandono delle aree montane e rurali, la moderna agroecologia potrebbe essere la soluzione per ripristinare paesaggi gestiti per secoli.