Game, Set… Green!
Il tennis sfida l’eccessivo consumo di palline durante i propri eventi. Innovazione, riciclo, ripressurizzazione e nuovi materiali, come soluzioni per ridurre il proprio impatto ambientale.
The "Climate Finance" COP29 in Baku
Alla COP29 a Baku si è discusso di “climate finance”. Tensioni geopolitiche e risultati incerti hanno però dominato la scena, rallentando le necessarie azioni per combattere gli effetti del riscaldamento globale.
Baseball e Qualità dell'Aria
Il miglioramento della qualità dell'aria è una priorità per proteggere la salute degli atleti e ottimizzare i risultati sportivi delle squadre della Major League Baseball (MLB).
NFL Green
L'iniziativa NFL Green promuove la sostenibilità ambientale attraverso il riciclaggio, la riduzione dei rifiuti e la compensazione delle emissioni di anidride carbonica durante i principali eventi. Inoltre, sostiene gli spazi verdi, le donazioni di beneficenza ed educa i fan alle pratiche eco-compatibili.
NHL Green
La NHL ha lanciato “NHL Green” nel 2010 per promuovere la sostenibilità, concentrandosi sulla gestione dell'acqua e sulla raccolta dell'acqua piovana. La lega segue i progressi compiuti attraverso gli SDG delle Nazioni Unite, in particolare l'SDG 3 sulle risorse idriche.
NBA Green
La sostenibilità, è al centro delle attività commerciali e sportive, compresa l'iniziativa "NBA Green" dell'NBA. L'NBA è riuscita a ridurre le emissioni e a dimostrare che lo sport può essere in linea con la tutela dell'ambiente.
In rotta verso la sostenibilità
La vela sta abbracciando la sostenibilità ambientale con l'obiettivo di ridurre il suo impatto e di promuovere pratiche ecocompatibili, con particolare attenzione all'inquinamento e alla tutela della biodiversità marina.
Il Progetto Olympic Forest
Inizialmente focalizzato sul Mali e il Senegal, il progetto Olympic Forest mira ad espandersi al mondo intero coinvolgendo le comunità locali.
Il Forest Green Rovers: la Squadra di Calcio più Verde del Mondo
Il Forest Green Rovers è una squadra di calcio inglese che nel 2018 è diventata il primo club al mondo a emissioni zero, diventando anche modello di sostenibilità e dimostrando che il calcio può coesistere con la responsabilità ambientale.