
12 Anni Dopo: Il Fantasma dell’Acqua di Fukushima
2011: un terremoto e uno tsunami provocano un incidente nucleare in Giappone. Per raffreddare il reattore viene utilizzata acqua di mare.
2023: quell'acqua marina deve ora tornare nell'oceano. È sicura per uomo, flora e fauna?

Acqua Potabile dal Mare: la prossima frontiera globale?
La dissalazione per osmosi inversa è il metodo più comune per ricavare acqua potabile dal mare. Già ampiamente usato in Medio Oriente, nei Pesi del Pacifico, in America e anche in Europa garantisce una sicurezza idrica in molti Paesi. Tuttavia è presto per definire questo metodo come “ciò che ci salverà dalla carenza idrica globale” perché ancora troppo inefficiente dal punto di vista energetico.

La Dona perde il suo Omo: Sicurezza Idrogeologica in Veneto e Trentino
Cedono due pinnacoli iconici sul confine tra Veneto e Trentino dopo una settimana di temporali. Occorrono finanziamenti e conoscenze tecniche per prevenire il rischio idrogeologico e scelte strategiche per guidare al meglio il corso della natura.

La Siccità in Italia: Percezione e Realtà
La grave siccità invernale ha lasciato gran parte dell'Italia con livelli d'acqua critici. Tuttavia, la maggioranza degli italiani ancora considera la siccità un problema temporaneo.

Estremismo Ambientale: L’altra Faccia della Medaglia
Lo scontro con l'arte è la nuova e controversa forma di ambientalismo.

La (Lunga) Via per il Riciclo dei Pannelli Fotovoltaici
Alcune innovazioni provenienti dall'Australia e dall'Italia offrono una soluzione per gestire le tonnellate di pannelli fotovoltaici attualmente in uso prima che diventino rifiuti.

Gli Eventi Estremi Ci Sono e Ci Saranno. Cosa Possiamo Farci?
Nell'Antropocene, gli eventi estremi naturali e determinati dall'uomo colpiscono il mondo con maggiore frequenza rispetto al passato. Come possiamo gestirli?

8 miliardi. Non saremo troppi?
Nel 2050 vivranno probabilmente 10 miliardi di persone sulla Terra. Senza un piano di sviluppo orientato alla rigenerazione dell'energia e delle risorse naturali, non saremo forse troppi?

Un gioco da fame: cambiamento climatico, COVID-19 e guerra in Ucraina
Con la crisi climatica, il Covid-19 e la guerra in Ucraina, il rischio di una crisi alimentare globale è divenuto assai concreto.

Guerra in Ucraina. Cosa succede all’ambiente?
L'ambiente è la vittima silenziosa della guerra. Quali sono gli effetti ambientali della guerra in Ucraina?

Con la guerra Russia-Ucraina il gas naturale è fuori dal gioco. La transazione ecologica dell’Unione Europea è sempre più lontana?
Le rinnovabili non sono ancora sufficienti per permettere all'UE di raggiungere la totale indipendenza energetica. A gennaio il Parlamento ha deciso di puntare sul nucleare. È una mosa ecosostenibile?

Una proposta dall’Europa: nucleare e metano etichettati come “energia verde”. Si tratta di greenwashing?
Per abbandonare il carbone l'Europa ha bisogno di nuove forme di produzione di energia verde. Etichettare nucleare e metano come fonti di energia sostenibile è una soluzione valida o greenwashing?

La crisi climatica e le alluvioni in Europa centrale
Ricordando le drammatiche esondazioni che l’estate scorsa hanno colpito l’Europa centrale è chiaro che i disastri naturali legati alla crisi climatica non sono più un evento che riguarda il Mediterraneo.

La Solitudine delle Mascherine
Le mascherine contro il Covid-19 devono essere utilizzate per proteggere la salute pubblica. Tuttavia, se abbandonate a terra possono minacciare la salute degli oceani e delle terreferme.