🇺🇸 The city of Trento, Italy, sustains high levels of traffic every day. The city council has recently approved a new Green Mobility Plan that defines objectives and actions to reconceive local mobility and achieve sustainability . The Plan’s short- and medium term scenarios strive to make Trento’s urban mobility management an example for other nearby urban areas.
t.me
A New Green Mobility Plan for Trento, Italy – GreenMarked
The latest traffic survey in Trento, Italy, shows a very worrying figure: during peak hours the city can house up to 30,000 vehicles, for a total of more than 320,000 vehicles every day. The railroad is the transport mean that bring most users to the city…
🇮🇹 Nell’emisfero australe si rinnova il nostro progetto #AgrecolTrees. Oltre a controllare lo stato di tutti i 134 alberelli distribuiti nel 2021-2022 nelle otto comunità partner, abbiamo comprato e distribuito altre 20 piantine nel municipio di Saltivañez (Cochabamba, Bolivia).
Ognuno dei nostri alberelli agroecologici è collegato a due nomi: un custode boliviano e un custode europeo. Entrambi sono pilastri fondamentali per la buona riuscita del progetto. Dare supporto economico per l’acquisto e la messa a dimora di un albero da frutto è equivalente al lavoro impiegato negli anni per la sua cura. Piantare un albero e mantenerlo sano per vari anni rispettando i requisiti della certificazione agroecologica non è scontato; occorre pazienza, perseveranza e alcune competenze agronomiche.
Se vuoi continuare a dare il tuo supporto all’iniziativa compra un’altra piantina dalla nostra pagina https://greenmarked.it/it/agrecol-trees/ o rendi un tuo amico un nuovo custode di alberi agroecologici!
Ognuno dei nostri alberelli agroecologici è collegato a due nomi: un custode boliviano e un custode europeo. Entrambi sono pilastri fondamentali per la buona riuscita del progetto. Dare supporto economico per l’acquisto e la messa a dimora di un albero da frutto è equivalente al lavoro impiegato negli anni per la sua cura. Piantare un albero e mantenerlo sano per vari anni rispettando i requisiti della certificazione agroecologica non è scontato; occorre pazienza, perseveranza e alcune competenze agronomiche.
Se vuoi continuare a dare il tuo supporto all’iniziativa compra un’altra piantina dalla nostra pagina https://greenmarked.it/it/agrecol-trees/ o rendi un tuo amico un nuovo custode di alberi agroecologici!
Brazil is a country famous worldwide for its environmental and cultural diversity . The interaction between African and Brazilian ethnicities during the colonial period culminated in the formation of traditional terreiro communities, which still play important role for their social-ecological impact.
What role do they play? We talked about it in the article “Social-Ecological Legacies of African-Brazilian Religions”.
What role do they play? We talked about it in the article “Social-Ecological Legacies of African-Brazilian Religions”.
t.me
Social-Ecological Legacies of African-Brazilian Religions – GreenMarked
Brazil is a country famous worldwide for its environmental and cultural diversity. Historically, it was the stage of invasions and exploitation by several European countries. Each one left its mark on the Brazilian territory and population: linguistic nuances…
🇮🇹 Durante le nostre ispezioni per controllare lo stato di crescita della pianta e la presenza di eventuali malattie, abbiamo iniziato a insegnare pratiche agronomiche alle comunità. Alcune piantine al secondo anno sono già grandicelle e devono essere potate per mantenere un buon equilibrio tra porzione vegetativa e fruttifera.
La scarsità di acqua a Cochabamba (quasi 50 giorni di siccità) ha causato la morte di molte piantine di avocado mentre limoni e cirimoie hanno resistito bene. In un ambiente soggetto a fenomeni climatici radicali e cambi repentini, stiamo imparando ad adattare il nostro progetto alle nuove condizioni locali. Ogni piantina seccata sarà sostituita con una più resistente e stiamo valutando la messa a dimora di nuove specie, come il melo, il pesco e il melograno, e nuovi cultivar di limone per rispondere alle richieste dei produttori e del mercato. Un'agroecologia forte si evolve grazie alle dinamiche sociali del gruppo.
Scopri di più su https://greenmarked.it/agrecol-trees/
La scarsità di acqua a Cochabamba (quasi 50 giorni di siccità) ha causato la morte di molte piantine di avocado mentre limoni e cirimoie hanno resistito bene. In un ambiente soggetto a fenomeni climatici radicali e cambi repentini, stiamo imparando ad adattare il nostro progetto alle nuove condizioni locali. Ogni piantina seccata sarà sostituita con una più resistente e stiamo valutando la messa a dimora di nuove specie, come il melo, il pesco e il melograno, e nuovi cultivar di limone per rispondere alle richieste dei produttori e del mercato. Un'agroecologia forte si evolve grazie alle dinamiche sociali del gruppo.
Scopri di più su https://greenmarked.it/agrecol-trees/
What is a Monumental Tree? And how can it be recognized and protected? Are all large trees monumental?
The Italian legislation is very precise and comprehensive and defines specific criteria, methods and requirements to identify a tree as monumental . Because our Monumental Trees are a bit like our grandparents: sometimes big and large, a bit rough and cranky, other times very tired and in need of care. It is up to us to remember them, protect them and value them for the good of society.
The Italian legislation is very precise and comprehensive and defines specific criteria, methods and requirements to identify a tree as monumental . Because our Monumental Trees are a bit like our grandparents: sometimes big and large, a bit rough and cranky, other times very tired and in need of care. It is up to us to remember them, protect them and value them for the good of society.
t.me
Like Dwarfs Standing on the Shoulders of Giants – GreenMarked
The above are just a couple of the plenty definitions of Monumental Trees taken from the Italian Law no. 10/2013 of 14 January 2013 – Standards for the development of urban green spaces, comprising Art. 7, which precisely lists provisions for the protection…
Are people in Italy aware of the current water shortage? According to a poll published in mid-2021, Italian citizens were not really concerned about this topic .
Unfortunately, droughts are seen as a temporary scenario no more. Winter 2023 left most of the Peninsula with a severe and critically low water level, showing that water shortage is a real issue and that people need to be educated to manage such a precious resource.
Unfortunately, droughts are seen as a temporary scenario no more. Winter 2023 left most of the Peninsula with a severe and critically low water level, showing that water shortage is a real issue and that people need to be educated to manage such a precious resource.
t.me
Drought in Italy: Perception and Reality – GreenMarked
The word “drought” has recently returned to our vocabulary. First used sporadically, it is now becoming almost a daily recurrence. We hear it in news reports, social media posts, and exclamations and mutterings of people near lakes, rivers or streams. As…
“He was the first to look at nature in a as a web of life; Alexander von Humboldt’s was a German polymath, geographer, naturalist, explorer, and proponent of Romantic philosophy and science. His holistic view shaped the way we see nature today.
When perceiving nature as a web, it’s vulnerability becomes apparent. Hence, Humboldt became the first scientist to warn about harmful human-induced climate change after observations of deforestation in Venezuela in 1800. By addressing the relationship between slavery, deforestation and climate change, he inspired the likes of Simon Bolivar, Charles Darwin and many others.”
In “The invention of nature” , Andrea Wulf recreated Alexander von Humboldt’s world and takes you along his journeys around the world.
When perceiving nature as a web, it’s vulnerability becomes apparent. Hence, Humboldt became the first scientist to warn about harmful human-induced climate change after observations of deforestation in Venezuela in 1800. By addressing the relationship between slavery, deforestation and climate change, he inspired the likes of Simon Bolivar, Charles Darwin and many others.”
In “The invention of nature” , Andrea Wulf recreated Alexander von Humboldt’s world and takes you along his journeys around the world.
Wikipedia
The Invention of Nature
book by Andrea Wulf
Water shortage is real and there is no doubt.
Last time we talked about people’s perception. Today, instead, we talk about measuring it.
The Eurac Research of Bolzano, together with several national and international partners, set up permanent drought observatory (ADO) to keep the situation under monitoring in the Alps.
The Alpine Drought Observatory calculates environmental indices, impacts and vulnerabilities in all the Alpine area to collect data and analyze the effects of the drought.
Image: courtesy of Eurac Research of Bolzano
Last time we talked about people’s perception. Today, instead, we talk about measuring it.
The Eurac Research of Bolzano, together with several national and international partners, set up permanent drought observatory (ADO) to keep the situation under monitoring in the Alps.
The Alpine Drought Observatory calculates environmental indices, impacts and vulnerabilities in all the Alpine area to collect data and analyze the effects of the drought.
Image: courtesy of Eurac Research of Bolzano
🇮🇹 Dopo aver controllato lo stato di salute degli alberelli distribuiti in tutte le otto comunità della città metropolitana di Cochabamba (Bolivia), con i produttori abbiamo stabilito quante nuove piantine mettere a dimora: 14 alberi di cirimoia, 7 limette senza semi, 9 limoni, 9 limoni-mandarino, 8 lime peruviane, 29 meli Royal Gala e 10 meli EVA (sì, abbiamo deciso di introdurre anche i meli perché resistono meglio alle gelate delle valli andine). In totale, 86 nuovi alberelli piantati nel mese di aprile. Se li sommiamo ai 154 già piantati sinora arriviamo a 240. Duecentoquaranta piantine hanno dunque trovato una casa grazie al progetto “Agrecol Trees”!
Questo bel risultato è il frutto di ore e ore di coordinamento e centinaia di chilometri di trasferta da una comunità all’altra. Nonostante le difficoltà logistiche per sostenere e monitorare il progetto siamo orgogliosi del suo impatto sociale. In futuro, speriamo di poter rafforzare ancora di più le interazioni con e tra i sostenitori del progetto. Nelle prossime settimane, un aggiornamento da ogni comunità!
Per continuare a sostenere l'iniziativa compra una piantina, diventa socio ECONTROVERTIA oppure condividi la nostra pagina web tra i tuoi amici!
Questo bel risultato è il frutto di ore e ore di coordinamento e centinaia di chilometri di trasferta da una comunità all’altra. Nonostante le difficoltà logistiche per sostenere e monitorare il progetto siamo orgogliosi del suo impatto sociale. In futuro, speriamo di poter rafforzare ancora di più le interazioni con e tra i sostenitori del progetto. Nelle prossime settimane, un aggiornamento da ogni comunità!
Per continuare a sostenere l'iniziativa compra una piantina, diventa socio ECONTROVERTIA oppure condividi la nostra pagina web tra i tuoi amici!
The history of the Netherlands is inextricably linked to water. The country maintains an international reputation for innovative, integrated and inclusive solutions that protect people and infrastructure from flooding, prevent water scarcity and ensure clean and safe water. For more than a century, it has been taken for granted that clean drinking water flows from the tap in Dutch households, but that time seems to be ending. What is happening in the water country per excellence?
t.me
Even the Netherlands Faces Imminent Shortage of Drinking Water – GreenMarked
The history of the Netherlands is inextricably linked to water. The country maintains an international reputation for innovative, integrated and inclusive solutions that protect people and infrastructure from flooding, prevent water scarcity and ensure clean…
🇮🇹 Le tragiche immagini che ci arrivano dall’Emilia-Romagna sono l’ennesima conferma dello stato precario del nostro clima e degli effetti catastrofici causati da uno squilibrato regime pluviometrico. Prima un mese di siccità, poi un periodo di piogge continue troppo prolungato perché un suolo duro e secco possa assorbire tutta la nuova acqua. E così l’acqua ha dovuto scorrere in superficie (water runoff) riempendo torrenti e fiumi, che poi hanno esondato. La gestione delle risorse idriche, sia in situazioni di normalità che emergenziale, sta diventando un problema serio; non solo ambientale ma anche economico. A parte spronare tutti a fare una donazione alla Protezione Civile dell’Emilia-Romagna, vogliamo condividere una nostra storia legata al tema acqua e al nostro progetto Agrecol Trees.
Ci spostiamo nella bella comunità di Caramarca, a Cochabamba, Bolivia. Una casa di riposo e un Centro per malati di Alzheimer che ha voluto aderire al progetto Agrecol Trees nel 2021 per dare una casa a undici alberelli agroecologici. Qui l'intento non è solo socio-ambientale ma anche solidale perché la cura degli alberelli (l’irrigazione, la rimozione dei rami malati, la pulizia delle infestanti alla base, ecc.) è un’ottima attività terapeutica per molti degli ospiti del Centro.
Putroppo, alcuni alberelli di cirimoia non sono stati in grado di resistere al freddo e alla siccità di quasi quaranta giorni che ha colpito la zona metropolitana di Cochabamba a inizio anno. Nonostante la cirimoia sia specie autoctone, idonea al clima delle valli andine boliviane, non è riuscita a sopportare le nuove condizioni climatiche del 2023. Abbiamo bisogno di specie frutticole più forti e adatte ad un clima sempre più estremo e turbolento. A seguito di dialoghi con altre comunità agroecologiche con cui lavoriamo, abbiamo deciso di puntare su alcuni cultivar di limone, per contrastare le siccità, e di melo, più adatte alle gelate. Diciotto nuovi alberelli sono stati dunque distribuiti al centro di Caramarca e assegnati a vari ospiti.
I loro sorrisi hanno già appagato il nostro impegno ma saremo ancora più soddisfatti se, tra due anni, vedremo che questi nuovi alberelli avranno resistito tutte le gelate e i periodi di siccità che avverranno. La buona gestione delle risorse idriche e delle problematiche legate all’acqua si attua anche con piccole azioni concrete come queste, prese per creare un nuovo frutteto agroecologico e climate-adapted presso il Centro di Caramarca.
Ci spostiamo nella bella comunità di Caramarca, a Cochabamba, Bolivia. Una casa di riposo e un Centro per malati di Alzheimer che ha voluto aderire al progetto Agrecol Trees nel 2021 per dare una casa a undici alberelli agroecologici. Qui l'intento non è solo socio-ambientale ma anche solidale perché la cura degli alberelli (l’irrigazione, la rimozione dei rami malati, la pulizia delle infestanti alla base, ecc.) è un’ottima attività terapeutica per molti degli ospiti del Centro.
Putroppo, alcuni alberelli di cirimoia non sono stati in grado di resistere al freddo e alla siccità di quasi quaranta giorni che ha colpito la zona metropolitana di Cochabamba a inizio anno. Nonostante la cirimoia sia specie autoctone, idonea al clima delle valli andine boliviane, non è riuscita a sopportare le nuove condizioni climatiche del 2023. Abbiamo bisogno di specie frutticole più forti e adatte ad un clima sempre più estremo e turbolento. A seguito di dialoghi con altre comunità agroecologiche con cui lavoriamo, abbiamo deciso di puntare su alcuni cultivar di limone, per contrastare le siccità, e di melo, più adatte alle gelate. Diciotto nuovi alberelli sono stati dunque distribuiti al centro di Caramarca e assegnati a vari ospiti.
I loro sorrisi hanno già appagato il nostro impegno ma saremo ancora più soddisfatti se, tra due anni, vedremo che questi nuovi alberelli avranno resistito tutte le gelate e i periodi di siccità che avverranno. La buona gestione delle risorse idriche e delle problematiche legate all’acqua si attua anche con piccole azioni concrete come queste, prese per creare un nuovo frutteto agroecologico e climate-adapted presso il Centro di Caramarca.
Southern Europe countries, like Spain, are sensitive to drought, which is an impending threat due to global warming.
Wetlands are even more sensitive and key for biodiversity and human life.
What can we do to protect them?
Wetlands are even more sensitive and key for biodiversity and human life.
What can we do to protect them?
t.me
Spain’s Wetlands at Risk: We need different Agricultural Practices to Ensure Conservation – GreenMarked
In its last annual report, the Copernicus Climate Change Service has stated that in 2022, Europe suffered records on extreme events such as wildfires, floods, temperature rising and drought. It is estimated that last year Europe had the worst drought episode…
🇮🇹La comunità del progetto #AgrecolTrees a cui diamo oggi spazio è il Centro “Maria Cristina” dedicato a quaranta ragazzi con disabilità. Come per il Centro di Caramarca, anche qui l’intento del progetto coniuga ambiente, educazione e terapia. La piantumazione, difatti, è stata svolta attraverso un’attività sociale organizzata. Per due gioiose ore di sudore, zanzare e risate, i ragazzi hanno ascoltato le nostre linee guida e passandosi pala e picco di mano in mano, hanno scavato dieci nuovi fori per mettere a dimora i nuovi meli, limoni e alberelli di cirimoia. Scavando, innaffiando e ricoprendo i fori, osservando i compagni più esperti e insegnando a quelli in difficoltà, i ragazzi hanno vissuto SOCIALMENTE questa esperienza di educazione ambientale di campo, dimostrando concretamente come i limiti delle disabilità possano essere superati assieme.