
29 agosto 2023

I Ribeirinhos sono una popolazione tradizionale che vive vicino ai fiumi e sopravvive grazie alla pesca artigianale, alla caccia, al disboscamento e all'estrattivismo. Per via della geomorfologia del Brasile, è in Amazzonia che vive la maggior parte di questa popolazione che, oltre ai nativi, comprende anche i discendenti dei migranti provenienti dal nord-est del Paese [1].
I Ribeirinhos sono nati alla fine degli anni '50, quando il Brasile ha attraversato la crisi della gomma. Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, il Brasile era un attore importante nell'industria della gomma. A quel tempo, la domanda di gomma naturale, utilizzata principalmente per la produzione di pneumatici, guidava la crescita economica della regione amazzonica. Poi, lo sviluppo e l'adozione diffusa della gomma sintetica hanno innescato la crisi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i progressi della chimica hanno portato alla creazione di alternative sintetiche alla gomma naturale e, dopo la guerra, la dipendenza dalla gomma naturale è stata notevolmente ridotta. Ciò ha quindi portato ad un forte calo del prezzo della gomma naturale sul mercato globale, colpendo duramente l'economia brasiliana.
Con il crollo dell'economia della gomma, molte famiglie provenienti dalle aree di produzione sono state costrette a migrare verso i centri urbani in cerca di fonti di reddito alternative. Tuttavia, una buona parte di individui ha scelto di rimanere vicino alle proprie terre ancestrali lungo le rive del fiume. Questa decisione ha portato alla formazione delle comunità Ribeirinho.
Nuova casa, ma abitudini sempre uguali
La creazione di comunità Ribeirinho non è stata solo una risposta alle difficoltà economiche, ma anche un riflesso del loro profondo legame culturale con l'ambiente amazzonico. Queste comunità hanno mantenuto le pratiche, le conoscenze e i costumi tradizionali, integrando al contempo nuovi elementi influenzati dal mutevole panorama economico.
I Ribeirinhos si sono adattati alle nuove condizioni adottando uno stile di vita che combinava elementi delle attività di sussistenza tradizionali con nuovi sforzi economici. Si sono dedicati alla pesca, all'agricoltura su piccola scala, alla raccolta di risorse forestali e ad altre attività che hanno permesso loro di sfruttare le ricche risorse naturali dell'ecosistema amazzonico. Nel corso del tempo, queste comunità hanno sviluppato uno stile di vita unico che ruota intorno al loro stretto legame con fiumi e foreste.

Fig. 1: Casa in riva al Rio delle Amazzoni. (Nareeta Martin, 2 maggio 2019. Amazzonia, Brasile). Fonte: unsplash.com
Stile di vita e sfide che si prospettano
Gli abitanti della regione amazzonica hanno sviluppato uno stile di vita che ruota attorno ai modelli ciclici di inondazioni e siccità dei fiumi, che si verificano ogni anno. La maggior parte delle famiglie di Ribeirinhos si trova in zone rurali remote, spesso molto distanti l'una dall'altra. In particolare, alcune case possono spostarsi periodicamente a causa delle caratteristiche uniche della zona: case galleggianti e case galleggianti. Queste strutture innovative, costruite con assi di legno e sostenute da tronchi, si appoggiano ai fiumi e si adattano ai cambiamenti del livello dell'acqua.
Per l'Istituto brasiliano di geografia e statistica (IBGE) questo isolamento rappresenta una grande sfida per l'indagine annuale che compone il Censimento demografico. Tuttavia, la stessa sfida affrontata dai loro agenti è anche la sfida che queste comunità affrontano quando cercano di avere accesso alla salute, all'acqua potabile e all'istruzione: viaggiare per molti chilometri nel fiume, e anche a piedi, e affrontare la siccità e il caldo [2].
Oltre alle difficoltà di accesso ai bisogni primari, i Ribeirinhos sono direttamente colpiti dai crescenti disastri ambientali nel bacino amazzonico e nei suoi dintorni. Alla fine di giugno di quest'anno, una scioccante denuncia ha rivelato le devastanti conseguenze dell'inquinamento e dell'attività irresponsabile della EDP Energias do Brasil nel nord del Brasile [3]. Sono state colpite più di 45 comunità tradizionali quilombola e fluviali che vivono nei Campi Naturali Allagabili del Maranhão. Ma le conseguenze sono molto più ampie per il Paese. Queste zone umide sono protette dalla Convenzione di Ramsar, un trattato internazionale che mira alla conservazione e all'uso sostenibile di questi ecosistemi vitali. Esse svolgono un ruolo fondamentale nel preservare la biodiversità, regolare il clima, immagazzinare l'acqua e fornire servizi ambientali essenziali alla società.
Questo articolo è stato realizzato nell'ambito del progetto "PILLOLE D'ACQUA PIANA: seminari itineranti, blog e podcast per una gestione sostenibile delle risorse idriche in Piana Rotaliana", attuato dall'associazione ECONTROVERTIA APS e sostenuto dalla Fondazione Caritro (Prot. n. U445.2023/SG.386 del 23 aprile 2023).
Articoli correlati:
Bibliografia:
[1] Institute ECOBRASIL. Comunidades Tradicionais. Retrieved on August, 8, 2023 from: http://www.ecobrasil.eco.br/site_content/30-categoria-conceitos/1195-comunidades-tradicionais-ribeirinhos
[2] Brasil, Coordenação Nacional de Articulação das Comunidades Negras Rurais Quilombolas. (June, 2023). Desastre ambiental ameaça comunidades tradicionais e ecossistema no Maranhão. Retrieved on August, 8, 2023 from: : http://conaq.org.br/noticias/desastre-ambiental-ameaca-comunidades-tradicionais-e-ecossistema-no-maranhao-norte-do-brasil-evidenciando-a-necessidade-de-protecao-as-areas-quilombolas-e-ribeirinhas-de-beira-de-campo-da-amazonia/
[3] Santos, Jessica.(January, 2023).No Careiro da Várzea: o Censo em comunidades ribeirinhas do Amazonas – IBGE. Retrieved on August, 8, 2023 from: https://agenciadenoticias.ibge.gov.br/agencia-noticias/2012-agencia-de-noticias/noticias/35302-no-careiro-da-varzea-o-censo-em-comunidades-ribeirinhas-do-amazonas
Immagine copertina e di anteprima: Kids at the Amazon River in Leticia, Colombia. May, 27, 2021. Free-source photo by Bill Wegener on unsplash.com