
23 settembre 2022

L'estate calda e secca sembra essere finita nei Paesi Bassi e nei suoi Paesi limitrofi. I raggi di sole hanno lasciato il posto alle piogge e agli arcobaleni, e la natura è più verde che mai. Al di sotto della superficie "verde", tuttavia, l'impatto dell'eccezionale siccità registrata quest’anno rimane ancora visibile.
I livelli delle falde acquifere olandesi hanno raggiunto i minimi storici quest'estate [1]. Nella vicina Germania, uno studio dell'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe ha dimostrato che gli effetti della siccità si sono accumulati nel corso degli anni, poiché le precipitazioni invernali non sono più in grado di compensare le carenze idriche estiva. Ciò ha colpito in particolar modo le falde acquifere, ovvero la principale fonte di acqua potabile della Germania [2].
La diminuzione dei livelli di falda dovuta alla riduzione del tasso di riempimento e l'aumento della domanda di acqua in estate, hanno messo in difficoltà parecchie società di gestione integrata dei servizi idrici nel soddisfare la domanda. In diversi Paesi si sono addirittura verificate mancanze d’acqua [2]. Il coordinatore delle politiche e della pianificazione allo sviluppo di una delle società olandesi ha riferito a GreenMarked che "gli enti che gestiscono le utenze idriche sono in una fase di transizione. Per secoli, la politica è stata quella di scaricare l'acqua in mare il più rapidamente possibile. Ora invece dobbiamo trattenerla e "conservarla" al meglio"..
Se la crisi climatica non verrà affrontata, si prevede che i livelli di falda in Germania si abbasseranno "significativamente" entro la fine del secolo. Questo scenario sottoporrà le risorse idriche locali ad un'enorme pressione, minacciando ancora di più la sicurezza idrica e alimentare del Paese [2].
"Nei prossimi periodi di siccità, vi saranno grandi conflitti per l’utilizzo dell’acqua nelle aree a bassa disponibilità idrica tra i fornitori d'acqua e le industrie (acqua per i processi industriali e il raffreddamento), amplificati ancor più dalla crescente domanda per l’irrigazione agricola." [2]
In Messico, una delle regioni con la qualità dell'acqua più elevata al mondo [3], l'uso eccessivo dell'acqua è estremo, e può raggiungere il 300% in alcune aree. Ciò significa che viene estratta una quantità di acqua tre volte superiore a quella che può essere reintegrata naturalmente. Un documentario di Deutsche Welle rivela che l'eccessiva estrazione di acqua a Città del Messico causa ogni anno cedimenti fino a 40 cm, provocando la rottura delle condutture idriche sotterranee. Milioni di messicani sono già stati colpiti direttamente e obbligati ad affidarsi a compagnie private per la fornitura di acqua potabile tramite camion. Tuttavia, lo stoccaggio dell'acqua nei serbatoi domestici può comportare notevoli rischi di qualità dell'acqua e richiede monitoraggi costanti [4].
“La competizione con la natura per l'acqua è diventata una battaglia per l'esistenza umana" [5]
In tutto il mondo, circa 4 miliardi di persone devono affrontare gravi carenze idriche per almeno un mese all'anno [4]. Il caso di Città del Messico dimostra come il problema non sia limitato alla sola disponibilità di acqua. L'utilizzabilità dell'acqua per scopi umani e la salute degli ecosistemi dipendono sia da una sufficiente quantità d'acqua sia da un’adeguata qualità dell'acqua [3].

L'Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile n. 6 ambisce a garantire "acqua potabile sicura ed economica per tutti" e a "ridurre il numero di persone che soffrono di carenza idrica" [6]. Per raggiungere questi obiettivi è necessario spostare l'attenzione dalle soluzioni che guardano esclusivamente alla quantità di acqua (ad esempio, l'aumento dell'efficienza nell'uso dell'acqua) a quelle che contribuiscono a migliorare sia la quantità che la qualità dell'acqua [3].
Leggi Quanta acqua consuma la tua giornata? su GreenMarked per scoprire come dare il tuo contributo.
Articoli correlati:
Riferimenti bibliografici:
[1] De Graaf, P. (2022, 1 September). Water boards prepare for extremes, but even there the battle between agriculture and nature plays out. (Translated by Author). Retrieved from https://www.volkskrant.nl/nieuws-achtergrond/waterschappen-bereiden-zich-voor-op-extremen-maar-ook-daar-speelt-de-strijd-tussen-landbouw-en-natuur~b08ae143/
[2] Wunsch, A., Liesch, T. & Broda, S. (2022). Deep learning shows declining groundwater levels in Germany until 2100 due to climate change. Nat Commun 13, 1221. https://doi.org/10.1038/s41467-022-28770-2
[3] Van Vliet, M. T., Jones, E. R., Flörke, M., Franssen, W. H., Hanasaki, N., Wada, Y., & Yearsley, J. R. (2021). Global water scarcity including surface water quality and expansions of clean water technologies. Environmental Research Letters, 16(2), 024020. https://doi.org/10.1088/1748-9326/abbfc3
[4] Salehi, M. (2022). Global water shortage and potable water safety; Today’s concern and tomorrow’s crisis. Environment International, 158, 106936. https://doi.org/10.1016/j.envint.2021.106936
[5] DW Documentary (2022, 17 August). What happens when our water dries up? Retrieved from What happens when our water dries up? | DW Documentary – YouTube
[6] United Nations Department of Economic and Social Affairs. (n.d.). Ensure availability and sustainable management of water and sanitation for all. Retrieved from https://sdgs.un.org/goals/goal6
Immagine copertina e anteprima: Degrado della qualità dell'acqua ed effetti della crisi climatica su un sistema fluviale locale in Germania. Foto free-source di Peggychoucair scaricata da Pixabay.