14 maggio 2021
L'epidemia di Covid-19 ha portato tutti a chiedersi almeno una volta:“Dove ho messo la mascherina?”. C’è chi l’ha dimenticata a casa, chi la stava cercando nella tasca sbagliata, chi l’ha persa da qualche parte, e chi l'ha buttata nel cestino più vicino o, ancora peggio, per terra.
Si è scoperto che le mascherine sono pericolose per l'ambiente in molti modi quando vengono “gettate al vento”.
Le mascherine sono fatte di plastica, che non è biodegradabile e può restare nell'ambiente fino a centinaia di anni sotto forma di micro- e nano-plastica [1]. Sole e abbandonate a terra, li fuori, "in un mondo sconosciuto, alla luce di un nuovo sole, nella loro nuova casa" (Nolan, 2014) - che può essere un campo di grano, una strada, la riva di un fiume, un nido di uccelli, una spiaggia, ecc. - le mascherine sono alla mercé di fattori abiotici e biotici e rilasciano lentamente sostanze chimiche nell'ambiente che le circonda [2].
Come tutti gli altri materiali plastici, possono essere erroneamente mangiate da specie animali alla ricerca di cibo. Finiscono così nel loro stomaco e, spesso, sul nostro piatto. O peggio ancora, ostacolano le vie respiratorie dell’animale, soffocandolo fino alla morte [3]. Inoltre, sono soggette all’erosione causata dagli agenti atmosferici. Dopo un breve periodo iniziano a sgretolarsi, perdendo fibre di plastica e tracce di metalli pesanti, come piombo, antimonio e cadmio, nel suolo o nell'acqua che le circonda [2].
A primo impatto, tutto ciò un problema confinato, ristretto alle vicinanze della fonte di inquinamento. Eppure, se ci soffermiamo sulla quantità giornaliera di mascherine buttate via, abbandonate a terra o smaltite, ci rendiamo conto che si tratta un tipo di inquinamento diffuso, una vera e propria tragedia ambientale globale.
Prima dell’inizio della pandemia, l’inquinamento da plastica e i suoi effetti era ben impresso nei nostri cervelli. Il mondo si stava finalmente sensibilizzando alla crisi climatica e al collasso degli ecosistemi, e utilizzare (e smaltire) una mascherina di plastica ogni giorno non era nemmeno immaginabile. Oggi, invece, si stima che circa 3,4 miliardi di mascherine monouso vengano buttate via ogni giorno nel mondo [4]. Con questi numeri impressionanti, capiamo velocemente che queste mascherine non spariranno dal mondo per molto, molto tempo. Dato che indossare le mascherine è ancora obbligatorio in quasi ogni parte del mondo, è irrealistico pensare che questa nuova fonte di inquinamento possa cessare rapidamente.
Dato che indossare le mascherine è ancora obbligatorio in quasi ogni parte del mondo, è irrealistico pensare che questa nuova fonte di inquinamento possa cessare rapidamente. Diventa dunque imperativo trovare soluzioni per ridurre il numero di mascherine prodotte come rifiuto.
"E io cosa posso farci?"
Il National Geographic ha suggerito tre punti principali per ridurre questo nuovo tipo di inquinamento [5]:
- Non essere un “vandalo” ambientale e inquinatore;
- Indossa mascherine di stoffa lavabili, quando e se possibile;
- Metti le mascherine usate nel sacchetto della spazzatura, sigillalo e gettalo via
Io, inoltre, mi sento di aggiungere un punto in più:
- Parla di questo nuovo tipo di inquinamento. Sensibilizza i tuoi amici e familiari e diffondi il verbo.
Le mascherine devono essere usate; è una questione di salute pubblica, ma ci sono anche la “salute” dell'oceano e del suolo da tutelare.
Al momento, la minaccia legata all’incorretto smaltimento di questi rifiuti così particolari sembra ancora inesistente, ma il loro lento accumulo nel tempo è un vero problema [2]. Mentre il virus sta ancora contagiando e uccidendo migliaia di persone nel mondo, questa nuova forma di inquinamento appare irrisoria, ma se adesso la trascuriamo, sarà molto più difficile affrontarla nel futuro.

(Author, May 2021)
Bibliografia
[1] Weinstein, J. E., Crocker, B. K., & Gray, A. D. (2016). From macroplastic to microplastic: Degradation of high-density polyethylene, polypropylene, and polystyrene in a salt marsh habitat. Environmental Toxicology and Chemistry, 35(7), 1632–1640. https://doi.org/10.1002/etc.3432
[2] BBC News. (2021, May 4). Covid: Disposable masks pose pollutants risk, study finds. BBC News. https://www.bbc.com/news/uk-wales-56972074
[3] Di Todaro, F. (2020, August 27). Sempre di più le specie di pesci che mangiano la plastica. wisesociety.it. Retrieved May 14, 2021, from https://wisesociety.it/ambiente-e-scienza/pesci-plastica-ispra-mediterraneo/
[4] Benson, N. U., Bassey, D. E., & Palanisami, T. (2021). COVID pollution: Impact of COVID-19 pandemic on global plastic waste footprint. Heliyon, 7(2), e06343. https://doi.org/10.1016/j.heliyon.2021.e06343
[5] Parker, L. (2021, April 14). How to stop discarded face masks from polluting the planet. Environment. https://www.nationalgeographic.com/environment/article/how-to-stop-discarded-face-masks-from-polluting-the-planet
Nolan, C. (2014, November 5). Interstellar [Adventure, Drama, Sci-Fi]. Paramount Pictures, Warner Bros., Legendary Entertainment.
