19 gennaio 2022

La Commissione Europea ha proposto di classificare l'energia atomica e il gas naturale come energia sostenibile. Per restare sulla rotta stabilita alla COP 26 di Glasgow e raggiungere la decarbonizzazione entro il 2050 è infatti necessario trovare altre fonti di energia che sostituiscano il carbone. Stando alla proposta della Commissione, il nucleare e il metano se sottoposti a severi standard qualitativi possono essere classificati come fonti di energia verde, diventando colonne portanti del nuovo Green Deal e della transizione ecologica dell’Unione Europea ("UE") [1].
Lo sviluppo di energia da fissione nucleare è in realtà un processo a bassa emissione di carbonio ma che non rientra tra le energie rinnovabili secondo le normative attuali [2]. La bozza di proposta emanata dalla Commissione Europea suggerisce di inserire questo tipo di energia tra quelle sostenibili in assenza di altri mezzi per produrre energia a basso impatto di carbonio. Devono però essere assicurati aggiornamenti tecnologici regolari nel tempo e tutte le misure necessarie per la protezione dell’ambiente e per la salvaguardia delle attività umane. In particolare, devono essere garantiti severi criteri di gestione del materiale radioattivo durante tutto il suo ciclo di vita, con particolare attenzione a stoccaggio e smaltimento [3].
Un concetto simile al precedente è espresso anche per il metano. Questo verrebbe però classificato come fonte di energia “di transizione” e assumerebbe la dicitura di “sostenibile” solo nel caso vada a rimpiazzare fonti di energia più inquinanti (prevalentemente carbone) laddove non sono ancora disponibili fonti rinnovabili [3].
L’inserimento del nucleare come investimento sostenibile all’interno della Tassonomia UE per il Green Deal ha letteralmente “spaccato in due” i Paesi membri [2]. Il fronte pro-nucleare guidato dalla Francia mira a far diventare l’atomo energia sostenibile, mentre il fronte contrario, guidato dalla Germania, nonostante alcuni ripensamenti, definisce il nucleare rischioso e preferirebbe non affidarsi ad esso. Molti sono i Paesi che non si sono schierati anche dopo la scadenza per la revisione della proposta fissata al 12 gennaio 2022 [1].
Anche sull’uso dei combustibili fossili sono emerse alcune controversie. “Invierebbe il segnale sbagliato al mondo” ha fatto notare il rappresentante dei Paesi Bassi, B. Eickhout. “Se l'Europa inizia a chiamare verde un investimento nel gas, cosa impedirebbe all'Unione Africana di dedicarsi completamente ad esso?" [4].
Nel frattempo, numerose associazioni ambientaliste (e.g., Greenpeace, WWF) sono insorte accusando l’Europa di ipocrisia e greenwashing. “La Tassonomia della Commissione è una licenza per il greenwashing. Le aziende inquinanti saranno felici di avere il sigillo di approvazione dell'UE per attirare denaro e continuare a devastare il pianeta bruciando gas fossile e producendo scorie radioattive" ha dichiarato M. Stoczkiewicz, direttrice del programma UE di Greenpeace [5].
È davvero necessario etichettare queste due forme di energia come sostenibili? Leggendo la notizia con occhio critico, non si tratta di un modo per facilitare gli investimenti in questi due settori fondamentali? Si rimane infatti perplessi nel leggere che metano e nucleare aiuterebbero la completa transizione del settore energetico da combustibili fossili a fonti rinnovabili. Quanto durerà tuttavia la transizione? Non è per nulla chiaro. Le tempistiche della transizione verde rimangono totalmente oscure.
Riferimenti bibliografici:
[1] BBC News. (2022, January 2). EU plans to label gas and nuclear energy “green” prompt row. BBC News. https://www.bbc.com/news/world-europe-59850093
[2] EU Commission. (2021). EU taxonomy for sustainable activities. European Commission – European Commission. https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/sustainable-finance/eu-taxonomy-sustainable-activities_en
[3] European Commission. (2021). COMMISSION DELEGATED REGULATION (EU) amending Delegated Regulation (EU) 2021/2139 as regards economic activities in certain energy sectors and Delegated Regulation (EU 2021/2178 as regards specific public disclosures for those economic activities Text with EEA relevance). https://int.nyt.com/data/documenttools/european-commission-draft-proposal/9865f31c3619fee9/full.pdf
[4] Alderman, L., & Pronczuk, M. (2022, January 2). Europe Plans to Say Nuclear Power and Natural Gas Are Green Investments. The New York Times. https://www.nytimes.com/2022/01/02/business/europe-green-investments-nuclear-natural-gas.html
[5] Greenpeace European Unit. (2022, January 1). EU Commission’s taxonomy plan is “licence to greenwash.” Greenpeace. https://www.greenpeace.org/eu-unit/issues/climate-energy/45988/nuclear-gas-eu-taxonomy-licence-to-greenwash