GreenMarked
133 subscribers
257 photos
37 videos
33 files
400 links
GreenMarked is more than an environmental blog. We publish homemade articles, comics, podcasts, and organize green educational events and tree planting campaigns.

Online platforms:
https://linktr.ee/GreenMarked

Feedbacks:
t.me/greenmarked_info
Download Telegram
🇮🇹 1965-1967: l'Adige esonda in Piana Rotaliana e nella città di Trento. E oggi?

💧Due settimane fa 20 ragazzi della Piana Rotaliana (TN) si trovavano con noi sulle banchine del fiume Adige per ascoltare i racconti di un esperto storico locale e un climatologo del centro di ricerca EURAC di Bolzano.

🎭 L'uscita didattica a cui seguiranno laboratori artistici per unire storia-tecnica-scienza al potere narrativo dell'arte, dará vita a un libro a fumetti e un podcast ambientale.

🌊 Guardando agli odierni piccoli ma diffusi allagamenti nella Valle dell'Adige e il moderato rischio esondazione in alcune zone del Trentino e del Veneto, il nostro progetto #HydroComicsAndPodcast diventa assolutamente attuale.

🧐 Il clima è impazzito ma l'acqua? Cosa ne pensano i ragazzi? Riusciremo a tenerla a bada?

🎃 Per un'anteprima vai alla nostra pagina: https://greenmarked.it/ecocomics
Three continents and six countries for the 100th anniversary of the World Cup. And it will be an "emission-free" event. These two statements certainly do not go hand in hand. We need to rethink soccer, and all sports, by starting again from the values they teach and adding to them environmental and social sustainability.
🇮🇹Un posto del genere ve lo sareste mai aspettato in Piana Rotaliana?

🏞 Tra vigneti e colture intensive, aree industriali e centri commerciali, due oasi di pace sono state preservate e ingrandite per lasciare un po’ di spazio veramente naturale nell'antropizzatissima Valle dell'Adige. Signore e signori ecco per voi i Biotopi della Rupe e della Rocchetta.

🐸 Sapete cos’è un bosco igrofilo? E un ululone dal ventre giallo? E cosa significa fitodepurazione?

🙋‍♀️ Quante domande hanno fatto 25 ragazzi di Mezzocorona alle due esperte dell’Ufficio Biodiversità e Aree Protette della Provincia di Trento.

✍️ Concetti tecnici e scientifici che saranno trasformati in avvincenti storie ambientali in forma di un podcast e un libro a fumetti grazie al nostro progetto #HydroComicsAndPodcast

Stay tuned!
https://greenmarked.it/ecocomics
👨‍🌾 La Piana Rotaliana si colloca tra i due capoluoghi di Provincia, tra Trento e Bolzano, in uno dei rarissimi tratti della Valle dell’Adige che supera i 5 km di larghezza. Delimitata dai corsi del fiume Adige e del Torrente Noce, questa fertilissima area, testimone della storica viticoltura trentina, ha ricevuto nel corso dei secoli appellativi illustri: da “la Mesopotamia del Trentino” a “il giardino vitato più bello d’Europa”. Nonostante il potenziamento degli altri settori economici dal dopoguerra in avanti (l’industria e il turismo), l’agricoltura e il paesaggio rurale rimangono il cuore della Piana Rotaliana.

🥵 In uno scenario climatico preoccupante sull’intero arco alpino, che determinerà talvolta severi periodi di carenza idrica nei fondovalle trentini, immaginare l’evoluzione dell’agricoltura della Piana Rotaliana nel 2030 è obbligo improrogabile non solo degli amministratori locali ma anche delle cooperative e aziende agricole presenti sul territorio.

🧐Grazie all’aiuto di un’esperta di APPA, l’Azienda Provinciale per la Protezione dell’Ambiente, 20 studenti di terza superiore, dell’Istituto Agrario di San Michele si sono interrogati sul futuro della Piana Rotaliana alla luce delle previsioni climatiche locali nel 2030. Quali impatti ambientali e socioeconomici causerà la crisi climatica sul territorio? I periodi di siccità causeranno un aumento dei conflitti per l’utilizzo della risorsa acqua? E cosa accadrà nel 2030 se la temperatura media annuale dovesse alzarsi di più di 2 o 3°C? Quali sono le possibili azioni di mitigazione, ovvero la riduzione di gas serra, per contrastare la crisi climatica? E se la mitigazione non fosse sufficiente, quali azioni di adattamento alla crisi climatica potremmo applicare in Piana Rotaliana?

🍇 Non basta parlare di scioglimento dei Poli o dei ghiacciai, andiamo nel concreto, e caliamo i problemi e le soluzioni ambientali nella nostre realtà e comunità.

Progetto #HydroComicsAndPodcast: https://greenmarked.it/ecocomics/
Brazil is grappling with an unprecedented heatwave and water scarcity, particularly in the Northern region. The Caatinga biome, a unique ecosystem, is undergoing desertification for the first time, impacting local communities who rely on the land for their livelihoods. Comprehensive climate action and sustainable water management strategies are urgently needed.
How can forests actively and effectively protect us from the hazards brought about by natural phenomena in the Alps? Is it possible for a simple tree to withstand the force of an avalanche or a falling boulder? Technical preventive solutions have been accompanied by biological measures related to careful silvicultural practices for decades. In short, if trees won't save the world, at least they can help deflect some rocks!
Ci vediamo domani alla fiera dei Cucioi di Lavis!

Ci troverai in via De Gasperi sotto ad un gazebo verde.

La nostra associazione ECONTROVERTIA APS presenterà le attività attuali e future, tra cui:

👨‍🏫 gli innovativi progetti d'educazione ambientale nelle scuole secondarie

🌳 il nostro progetto di piantumazione di alberi agroecologici in Bolivia

📱 i campi Social Media Detox per riconnettersi alla natura e noi stessi

Ti aspettiamo!