29 marzo 2020
Ok, Covid-19. Sei più veloce ed ecologista di noi. L’abbiamo capito. In una maniera molto più efficace della nostra, hai ridotto le concentrazioni di NO2 in atmosfera e restituito habitat naturali a specie animali e vegetali cacciate da Homo Sapiens [1]. Complimenti, infame. Il tuo successo è legato alle relazioni di causa-effetto “presenza di attività antropiche inquinanti – elevato livello di inquinamento atmosferico” e “dominio spaziale dell’uomo – presenza di habitat per altre specie animali e vegetali”. La crisi climatica è però più complessa. Costituita da relazioni dirette, indirette e indirettissime, la lenta e inesorabile crisi climatica [2] ci sarà anche quando te ne sarai andato via. Sì, ti cacceremo. Non abbiamo nessuna intenzione di lasciare che sia tu a fermare l’innalzamento dei mari, a proteggere i fragili ecosistemi montani e insulari dall’incremento di fenomeni atmosferici catastrofici, a trovare soluzioni ingegneristiche per ridurre le concentrazioni di CO2 in atmosfera [3]. E probabilmente non ne saresti in grado. Per questo i FridaysForFuture, e adesso i TalksForFuture, continueranno settimanalmente [4] anche durante questo periodo in cui stai ammazzando i nostri nonni, cioè il nostro patrimonio di saggezza, e i nostri eroi ospedalieri.
Fonte: [4]
Il nostro atteggiamento ecologista non andrà in stand-by durante questi tempi incoronati. Nemmeno l’economia. Per mantenere salda l’economia americana durante l’emergenza sanitaria, l’Environmental Protection Agency del governo statunitense ha tolto alcune restrizioni e monitoraggi ambientali per permettere alle industrie di produrre e inquinare di più [5]. Alcune compagnie aeree hanno fatto volare aerei fantasma, ovvero completamente vuoti, per evitare di cedere rotte di volo importanti alla concorrenza [6]. Questo non è smartworking ma smartsabotaging. Per alcuni l’economia di una società non si può fermare. Condivido. Seppure una quarantena di sola meditazione farebbe bene a molte persone, mangiare, bere e dormire tutto il giorno pregando che Covid-19 scompaia presto, non è l’atteggiamento giusto. Oltre che pregare, anche Papa Francesco si è rimboccato le maniche mostrando la sua vicinanza ai fedeli e all’umanità con gesti pratici. Neppure i nostri avi, durante la seconda guerra mondiale, sono rimasti immobili tutti i giorni dal 1939 al 1945. L’economia non si può fermare e dunque nemmeno la nostra battaglia per un’economia più ecologica, equa e solidale.
In Inghilterra, prima del lockdown, alcuni giornalisti ambientali promuovevano l’utilizzo della bicicletta come misura anti-Corona. Si rimane a più di un metro di distanza gli uni dagli altri e si evitano sintomi legati alla sedentarietà [7]. Nell’Italia barricata in casa da qualche settimana, molti si sono lanciati nell’educazione e divulgazione ambientale online. Noi di GreenMarked in primis. Internet, Telegram e gli altri social sono strumenti eccezionali in questo momento ma ricordiamoci che l’ICT e tra i settori più inquinanti al mondo [8]. Le emissioni globali dell’ICT sono pari a quelle del traffico aereo, e un quarto rispetto a quelle del traffico automobilistico [9].
Dunque come possiamo contemporaneamente indebolire Corona e ridurre la nostra impronta ecologica digitale?
- Evitare lo streaming H24
- Disattivare l’autoplay su FB, Insta e Telegram
- Scaricare le nostre playlist Spotify preferite sul nostro computer
- Evitare di caricare ogni bit della nostra vita digitale su cloud
- Porre un limite al nostro screen time.
Altri trucchi? Ce li fornisce Mozilla.
- Regolare le impostazioni di sistema del nostro computer e della nostra stampante in modo tale che possano andare in ibernazione automaticamente quando noi andiamo a pranzare
- Abbassare la luminosità dello schermo
- Attivare l’impostazione “blocco tracciamento dati” di Firefox o Chrome
- Digitare l’indirizzo preciso del sito (ovvero il “www”) anziché chiedere a Google di cercarlo. Se non ti ricordi come si chiama esattamente quel bel sito dove hai imparato a fare le brioches, puoi usare i segnalibri del tuo browser, Pocket o Evernote
- Usare il motore di ricerca Ecosia. Dagli incassi pubblicitari piantano alberi in giro per il mondo
- Annoiarsi. Anziché tirar fuori il cell ogni qualvolta non si sa cosa fare, guarda quello che succede dentro e intorno alla tua casa. Regala un po’ di spazio alla noia. Quello spazio temporale ti aiuterà a rilassarti e stimolerà la tua creatività e innovazione [10].
Schermi, noia e smartworking a parte quali potrebbero essere le altre attività “casalinghe” ed eco-friendly da fare in questi tempi incoronati?
- Finire quel libro cartaceo che un amico ti ha regalato tre mesi fa
- Preparare croissant e pane fatti in casa
- Curare il proprio orto e potare le piante del proprio giardino
- Riordinare il proprio appartamento seguendo il metodo KonMari [11]
- Riparare la radio e tutti gli altri attrezzi della cantina a cui non non sei mai riuscito a dedicare molto tempo.
Ne avete in mente altre da fare nella vostra vera “home”? Scrivetele nella pagina dedicata ai commenti.
Per concludere, caro Covid-Carogna. Sei ecologista come noi ma non saremo mai compagni di squadra. Goditi il tuo momento perché prima o poi ti spazzeremo via. Durante questo periodo dai la possibilità a noi ecologisti umani di rafforzare la nostra battaglia ambientale. Ci dai lo spazio per equipaggiare la nostra fionda ecologica [12]. Sfrutteremo il tuo periodo di egemonia per testare la nostra fionda. Quando ti avremo annientato, la useremo seriamente.
Sitografia:
- Miller, M.L., 2020b. Spazio vitale contro COVID-20. Da Wuhan a Codogno, da Shanghai a Mezzocorona. Telegraph. URL https://telegra.ph/COVID-19-Spazio-ai-nostri-compagni-di-squadra-per-combatterlo-03-22 (accessed 3.29.20).
- Claus, M., 2020. Zero compensazione per la Zima Pù Bela. Telegraph. URL https://telegra.ph/Compensazione-zero-per-la-zima-pù-bela-02-28 (accessed 3.29.20).
- Smith, B., 2020. Microsoft will be carbon negative by 2030 [WWW Document]. The Official Microsoft Blog. URL https://blogs.microsoft.com/blog/2020/01/16/microsoft-will-be-carbon-negative-by-2030/ (accessed 2.7.20).
- Thunberg, G., 2020. School strike week 84. Twitter. URL https://twitter.com/gretathunberg/status/1243488184178180096 (accessed 3.29.20).
- Milman, O., Holden, E., 2020. Trump administration allows companies to break pollution laws during coronavirus pandemic. The Guardian.
- Bienkov, A., 2020. Le compagnie fanno volare aerei vuoti (che bruciano carburante) per mantenere gli slot di volo. Business Insider Italia. URL https://it.businessinsider.com/coronavirus-le-compagnie-aeree-fanno-volare-aerei-fantasma-vuoti-slot-di-volo-carburante/ (accessed 3.29.20).
- Walker, P., 2020. Why not encourage cycling during the coronavirus lockdown? The Guardian.
- Claus, M., 2017. The entire Information and Communications Technology world (alias ICT) is responsible of the same amount of greenhouse gases production as the one produced by airplanes. GreenMarked. URL https://t.me/GreenMarked/213 (accessed 3.29.20).
- Bawden, T., 2016. How liking something on Facebook can damage the planet. The Independent.
- Kelly, M.J., 2019. Eight ways to reduce your digital carbon footprint | The Firefox Frontier [WWW Document]. Mozilla. URL https://blog.mozilla.org/firefox/digital-carbon-footprint/?utm_source=desktop-snippet&utm_medium=snippet&utm_campaign=carbon-foot-print-blog-2019&utm_term=22222&utm_content=BETA (accessed 3.29.20).
- Miller, M.L., 2017. Less Is More — Reducing Consumerism To Save Nature [WWW Document]. Medium. URL https://medium.com/@MarkLawMiller/less-is-more-reducing-consumerism-to-save-nature-a73ad3c02e59 (accessed 3.29.20).
- Miller, M.L., 2020a. Preparing our environmental slingshot. GreenMarked. URL https://telegra.ph/Preparing-our-environmental-slingshot-01-31 (accessed 3.29.20).