2 febbraio 2020
L’ambiente ha bisogno di azioni concrete. Azioni di qualità. Decisioni che mettono in pratica ciò che è stato pensato, riflettuto, discusso nelle nostre teste.
In risposta ai cambiamenti climatici, la rivista giornalistica “The Guardian” aveva già iniziato a sostituire il termine “climate change” con “climate crisis” [1] . A gennaio ha fatto di più. Stop agli inserti pubblicitari provenienti da aziende petrolifere [2]. Stop al greenwashing. Una scelta coraggiosa dato che solo l’anno scorso il suo bilancio è andato in pareggio, dopo anni in rosso, proprio grazie a quel 40% di entrate dagli inserti. In un periodo storico che vede il giornalismo arrancare, The Guardian punta sull’ambiente e sulla coerenza tra i suoi contenuti e le sua strategia finanziaria. Crede che i suoi lettori apprezzeranno la decisione. Io l’ho apprezzata. Dopo quasi un anno che leggo e inoltro i suoi articoli nel blog, ho deciso di provare la versione premium. Letture lunghe e di qualità, alternative allo scrolling da un tweet all’altro.
Sicuramente i tweet, i post e gli articoli di giornale non gli bastavano. Voleva vederli con i suoi occhi. Voleva fotografarli e mostrarne gli effetti ai suoi amici e parenti appassionati di montagna e outdoors come lui. Non conosciamo vita, morte e miracoli di Mattia Fiaschini, 24 anni. Sappiamo però che era un’escursionista esperto, morto sulle Blue Mountains australiane, divorate dagli incendi [3]. Grazie Mattia per aver voluto testimoniare la potenza e la distruzione della natura e di questo “environmental breakdown” del 21° secolo. Grazie a te, forse riusciremo ad essere più empatici con uno degli stati più lontani dalla nostra Italia.
Un piano di azioni concrete viene invece da una delle più grandi global corporations del mondo IT. Microsoft ambisce a diventare carbon-negative entro il 2030 [4]. Mancano dieci anni e Microsoft ha le dimensioni per e l’obbligo di programmare obbiettivi a lungo termine come questo. Greta, al World Economic Forum, ha detto che queste ambizioni su carta per il 2030 o 2050 sono solo propaganda [5]. Le azioni devo essere oggi e concrete. E’ vero. E questo genere di linguaggio ha risonanza negli adolescenti e nei giovani. E’ anche vero che le azioni bisogna studiarle e pianificarle. E questo genere di linguaggio ha più effetto negli adulti e negli anziani. Il compromesso è di applicare entrambe le strategie. Azioni concrete qui et ora e piani ambizioni e ben strutturati per il futuro.
Fonte: [4]
Oltre a questa iniziativa della Microsoft e il New Green Deal for Europe citato nello scorso post, aggiungo qui un’altra iniziativa concreta e top-down: il referendum per il bio-distretto in Trentino.
Anche se parte dal basso, l’iniziativa propone provvedimenti che toccherà alla Provincia di Trento in primis far valere sui propri cittadini e contadini. Prima di darvi il mio parere, vi lascio tre articoli di approfondimento. Ne parliamo di nuovo il prossimo venerdì!
https://www.salto.bz/de/article/31012020/biologico-usciamo-dal-conflitto [7]
Bibliografia:
[1] Carrington, D., 2019. Why the Guardian is changing the language it uses about the environment. The Guardian.
[2] Rice-Oxley, M., 2020. In the ground and off the page: why we’re banning ads from fossil fuels extractors. The Guardian.
[3] La Repubblica, 2020. Australia, trovato morto il ragazzo di Cesenatico scomparso mercoledì sulle Blue Mountains [WWW Document]. la Repubblica. URL https://bologna.repubblica.it/cronaca/2020/02/02/news/australia_morto_il_ragazzo_scomparso-247377139/ (accessed 2.7.20).
[4] Smith, B., 2020. Microsoft will be carbon negative by 2030 [WWW Document]. The Official Microsoft Blog. URL https://blogs.microsoft.com/blog/2020/01/16/microsoft-will-be-carbon-negative-by-2030/ (accessed 2.7.20).
[5] World Economic Forum. Greta Thunberg on Averting a Climate Apocalypse | DAVOS 2020. Davos.
[6] Bio distretto Trentino, 2019. REFERENDUM. BIO DISTRETTO TRENTINO. URL https://bio.trentino.it/referendum/ (accessed 2.7.20).
[7] Voltolini, S., 2020. Biologico, usciamo dal conflitto. Salto.bz.
[8] S, Do., 2020. Biodistretto “Questito generico e divisivo.” L’Adige 16.
[9] L’Adige, 2020. Distretto biologico, si raccolgono le firme. L’Adige.