
14 ottobre 2022

Siamo nel bel mezzo di una tempesta: la crisi climatica non guarda in faccia nessuno e colpisce tutti i settori dell’economia e delle nostre vite private. La grave siccità che stiamo vivendo potrebbe diventare la normalità in un futuro prossimo. che colpiscono sempre più spesso e ogni volta più forti sia l’Italia, come l’alluvione nelle Marche, che il mondo intero, come le alluvioni in Pakistan del 2022, classificate come le peggiori nella storia di questo paese [1].
Da un lato abbiamo gli eventi atmosferici estremi, dall’altro abbiamo le epidemie. Quella che ha colpito l’umanità più recentemente è stata il Covid-19, ma altre hanno iniziato a circolare in seguito, come il vaiolo delle scimmie. Queste epidemie sono spesso causate dalla nostra cattiva convivenza con la fauna selvatica perché viene privata sempre di più del suo spazio vitale a favore dell’agricoltura o dell’urbanizzazione. Infatti, il WWF ha recentemente riportato un declino medio del 69% nelle popolazioni di specie dal 1970 [2].
Le epidemie non colpiscono soltanto gli umani, ma anche gli animali. Recentemente abbiamo dato spazio ai resoconti sulla diffusione della peste suina, ma in parallelo un’altra grande epidemia è in atto: l’influenza aviaria.
Secondo un report dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, l’epidemia di Influenza Aviaria (HPAI) del periodo tra giugno e settembre 2022 è stata la più grande osservata in Europa [3]. I numeri parlano chiaro: quasi 50 milioni di volatili da allevamento abbattuti e più di 3.500 casi riscontrati negli uccelli selvatici. I casi di Influenza Aviaria sono stati accertati in praticamente tutti gli stati europei, sebbene la più colpita a livello di focolai negli allevamenti risulti la Francia (1.383) seguita dall’Italia (317).

Fig. 1: Quando si riscontra il virus in un allevamento, spesso bisogna procedere con l'abbattimento di tutto il pollame per soffocamento con schiuma. Foto di Roee Shpernik, CC BY-SA 4.0 [4].
Se la peste suina, colpendo animali di terra, è in qualche modo gestibile isolando le zone dove vengono rilevati focolai, l’influenza aviaria è praticamente impossibile da tenere sotto controllo. Inoltre, le migrazioni stagionali dei volatili porta ad una diffusione ancora più complicata da gestire. Infatti, a dicembre 2021 i virus H5N1 e HHPAI sono stati riscontrati in volatili da allevamento e gabbiani selvatici in Canada, a St. John’s, Newfoundland e Labrador [5]. Questo significa che la migrazione degli uccelli ha trasportato il virus attraverso l’Atlantico, che nel Nord America era stato registrato nel 2015 per l’ultima volta.
ll rischio di spillover (ovvero di trasmissione ad altre specie) all'uomo esiste, ma è classificato dalle agenzie UE come livello basso. Nonostante il basso rischio per l’uomo, questa grave situazione deve farci riflettere anche sulle nostre abitudini alimentari. Gli allevamenti intensivi (di pollame ad esempio) sono perfetti per la diffusione di viruse capiamo facilmente come come la riduzione o l’eliminazione del nostro consumo di carne potrebbe fare la differenza.
Articoli correlati:
Riferimenti bibliografici:
[1] Wikipedia contributors. (2022, October 12). 2022 Pakistan floods. Wikipedia. Retrieved October 13, 2022, from https://en.wikipedia.org/wiki/2022_Pakistan_floods
[2] Living Planet Report 2022. (2022, October 12). WWF. Retrieved October 14, 2022, from https://wwflpr.awsassets.panda.org/downloads/lpr_2022_full_report.pdf
[3] Adlhoch, C., Fusaro, A., Gonzales, J. L., Kuiken, T., Marangon, S., Niqueux, R., Staubach, C., Terregino, C., Guajardo, I. M., Chuzhakina, K., & Baldinelli, F. (2022, October). Avian influenza overview June – September 2022. EFSA Journal, 20(10). https://doi.org/10.2903/j.efsa.2022.7597
[4] File:Avian influenza roee shpernik 10.jpg – Wikimedia Commons. (2016, December 1). Retrieved October 14, 2022, from https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54534632
[5] Caliendo, V., Lewis, N. S., Pohlmann, A., Baillie, S. R., Banyard, A. C., Beer, M., Brown, I. H., Fouchier, R. A. M., Hansen, R. D. E., Lameris, T. K., Lang, A. S., Laurendeau, S., Lung, O., Robertson, G., van der Jeugd, H., Alkie, T. N., Thorup, K., van Toor, M. L., Waldenström, J., . . . Berhane, Y. (2022, July 11). Transatlantic spread of highly pathogenic avian influenza H5N1 by wild birds from Europe to North America in 2021. Scientific Reports, 12(1). https://doi.org/10.1038/s41598-022-13447-z
Immagine copertina e di anteprima: Engin Akyurt, Pexels, licenza libera ad uso commerciale.