
11 agosto 2022

La siccità estrema sta affliggendo gran parte dell'Europa. Persino i Paesi Bassi, noti per la loro eccezionale gestione dell'acqua, stanno ufficialmente affrontando una carenza idrica [1]. Una ricerca del quotidiano olandese NRC ha dimostrato che negli ultimi 50 anni le temperature calde dell'Europa occidentale si sono spostate a nord di circa 500 chilometri, aumentando le temperature estive di oltre 1 °C [2].
L'attuale estate olandese assomiglia ormai a quella francese di un tempo. Nell'ultimo decennio, le temperature nei Paesi Bassi hanno equivalso quelle di gran parte della Francia centrale negli anni Settanta. Le estati della Francia centrale, invece, sono divenute pressappoco come quelle della Spagna settentrionale negli anni '70, la quale, a sua volta, è ora caratterizzata da temperature tipiche della Spagna meridionale [2].
La crisi climatica, le gravi siccità e la crescita demografica hanno messo sotto pressione le scarse risorse globali di acqua dolce e hanno determinato gravi carenze idriche in molte regioni del mondo .Parallelamente, si prevede che la domanda globale di acqua aumenterà del 55 % entro il 2050, ma già oggi il 25 % delle grandi città soffre di stress idrico [3]. Quest'estate molti comuni della Spagna e della Francia hanno dovuto interrompere la fornitura di acqua potabile alle utenze domestiche.
Per arrivare a una soluzione abbiamo bisogno di un approccio diverso. Gli incroci tra arte e scienza permettono di rompere alcuni schemi consolidati e possono portare a innovazioni radicali. Un tale approccio ha permesso l'artista olandese Ap Verheggen di sviluppare SunGlacier, un'azienda innovativa specializzata in infrastrutture a energia solare capaci di produrre acqua dal nulla [4]. Il suo "obiettivo controintuitivo" [era] di creare ghiaccio e acqua nel deserto sfruttando l'energia solare" [5]. "Il sole, la gravità e l'aria sono disponibili ovunque e gratuitamente. Sono loro a svolgere il lavoro." [6].
SunGlacier è di fatto un moltiplicatore d'acqua. Il sistema spinge l’aria esterna in una fredda doccia a pioggia artificiale. Il vapore acqueo dell'aria esterna si condensa al contatto con le gocce d'acqua fredda in caduta, aumentandone il volume. Il risultato è una cascata in continua crescita, come illustrato nella Figura 1. Il sistema di raffreddamento dell'aria e la pompa assicurano che l'acqua venga pompata regolarmente alla doccia a pioggia [6].

Fig. 1: La tecnologia a “cascata in continua crescita” di SunGlacier. Fonte: SunGlacier.
Fin dall'inizio, l'azienda si è impegnata a sviluppare un'applicazione portatile, scollegata dalla rete elettrica e alimentata ad energia solare. Ciò ha portato alla creazione di un sistema incredibilmente efficiente, in grado di produrre grandi quantità di acqua e a basso consumo energetico [5].
SunGlacier sta progettando la costruzione di un prototipo industriale con una società di ingegneria meccanica olandese e ha in corso trattative con un'azienda distributrice di sistemi tecnologici per serre destinate all’orticoltura. Sfruttando la tecnologia di SunGlacier, realizzeranno serre ad “ecosistema chiuso”.
Il potenziale della macchina idraulica di Verheggen è immenso. Se la sua invenzione, ora brevettata, potrà essere applicata in tutto il mondo, milioni di persone in regioni aride potranno avere accesso all'acqua potabile. In più, consentirebbe di sviluppare agricoltura laddove oggi risulta impensabile. Verheggen rimane però cauto: "Se tutto va bene, entro cinque anni avremo venduto decine di migliaia di SunGlaciers. Ciò non risolverà alcun problema globale nell’immediato, ma nel lungo periodo contribuiranno a ridurre alcuni problemi di accesso all'acqua potabile e di approvvigionamento alimentare" [6].
Articoli correlati:
Bibliografia:
[1] Chest, T. (2022, 3 August). The Netherlands officially has a water shortage, cabinet comes with distribution plan. (Translated by Author). Retrieved 6 August 2022, from https://www.nrc.nl/nieuws/2022/08/03/nederland-heeft-officieel-watertekort-kabinet-komt-met-verdeelplan-a4138041
[2] Van Loon, W. (2022, 22 July). Climate shift: those long hot French summers of the 1970s are now found in the Netherlands. (Translated by Author). Retrieved 6 August 2022, from https://www.nrc.nl/nieuws/2022/07/22/klimaatverschuiving-die-lange-hete-franse-zomers-uit-de-jaren-70-vind-je-nu-in-nederland-2-a4137119
[3] Salehi, M. (2022). Global water shortage and potable water safety; Today’s concern and tomorrow’s crisis. Environment International, 158, 106936. https://doi.org/10.1016/j.envint.2021.106936
[4] Dreissen, F. (2022, 31 July). Inventor and artist from Sittard makes water flow in desert: ‘The planet has gone mad, I want to help the world’. (Translated by Author). Retrieved 8 August, from https://www.limburger.nl/cnt/dmf20220729_92844024
[5] SunGlacier. (n.d.). News. Retrieved 8 August, from https://sunglacier.nl/
[6] Ribbens, A. (2022, 15 June). Rain in the desert: the water machine of artist Ap Verheggen. (Translated by Author). Retrieved 8 August, from https://www.nrc.nl/nieuws/2022/06/15/je-moet-ongebaande-paden-durven-in-te-slaan-a4133539
Immagine di copertina e di anteprima: Hessel Waalewijn, foto priva di diritti d’autore scaricata da SunGlacier.