
29 luglio 2022

Mercoledì 8 giugno il parlamento europeo si è pronunciato: dal 2035 in Unione Europea le auto in vendita dovranno avere zero emissioni allo scarico [1]. Questo sta a significare che, in pratica, solamente le auto elettriche ed a idrogeno potranno essere ancora messe in commercio. Al momento non si sa che fine faranno le auto con motore a combustione già circolanti dopo la data in questione, ma sicuramente verrà chiarito in tempo.
Il fatto di promuovere “emissioni zero allo scarico”, di fatto penalizza i veicoli non elettrici che già al giorno d’oggi viaggiavano ad emissioni zero [4]. I biocombustibili sono molti, ma i più conosciuti per le applicazioni automobilistiche sono il bioetanolo (con proprietà simili alla benzina), il biodiesel e il biometano. In questo caso la dicitura bio non è collegata all’agricoltura biologica, bensì al fatto che è derivato da prodotti organici.
In Europa (anche in Italia) sono molte le realtà che producono biometano, un bio combustibile che può essere prodotto dagli allevamenti zootecnici o dai rifiuti organici. A Trento, ad esempio, l’intera flotta di autobus a metano per il trasporto urbano viaggia da luglio 2021 con biogas [5]. Un’altra realtà all’avanguardia dei biocarburanti la troviamo in Emilia-Romagna, dove l’azienda agricola Cascina Bosco Gerolo produce e vende anche a privati biometano [6]. In questo periodo di crisi energetica, è una doppia vittoria: possiamo già viaggiare ad emissioni zero con costi contenuti, per lo più indipendenti dalle fluttuazioni dei costi dei combustibili fossili. Al momento (28 luglio 2022), il prezzo medio del metano per autotrazione in Italia è di 2.261 €/kg [7], mentre presso il distributore di Bosco Gerolo il biometano viene venduto a soli 1.29 €/kg.
Ma se il biogas non sarà più rilevante per l’autotrazione, potrà esserlo decisamente per quei settori che non possono essere elettrificati. In un recente rapporto del MIMS (Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile) intitolato “Decarbonizzare i trasporti – Evidenze scientifiche e proposte di policy” [8] si analizza nel dettaglio il futuro della mobilità e si parla anche di biogas, spiegando come potrà essere molto rilevante per alimentare industrie o per produrre energia elettrica. Secondo le loro stime più ottimiste, potremmo arrivare a produrre internamente fino al 14% del fabbisogno di metano. Simili conclusioni sono state tratte dai ricercatori francesi di Carbone4, nel loro rapporto del 2020 sulla decarbonizzazione dei trasporti.

Fig. 2: Dal report di Carbone4 [9], le auto con impronta di carbonio medie minori su tutto il ciclo di vita sono i modelli elettrici (a batteria) e quelli alimentati a bio gas.
Un riferimento all’analisi del ciclo di vita delle auto in commercio è Green NCAP, un’iniziativa indipendente che promuove lo sviluppo di automobili pulite, efficienti dal punto di vista energetico e che causino il minor danno possibile all’ambiente [12].
Nei rapporti del MIMS e di Carbone4 [9], si parla non solo di mobilità leggera, ma anche di trasporto pesante. Se l’UE ha decretato che dal 2035 non saranno più vendute auto a combustione, questo non è ancora vero per i trasporti pesanti. Questa categoria è sicuramente più complicata da elettrificare e diverse sono le soluzioni attualmente in via di sviluppo, tra cui punti di ricarica da 1 MW, porzioni di autostrade attrezzate con linee elettriche per ricariche in movimento in stile ferroviario e anche piani per consentire lo scambio delle batterie al volo.

Fig. 3: In passato in Italia sono già stati usati mezzi pesanti elettrici, come in questa testimonianza del 1939 in Valtellina. Fonte: [10]
Ad ogni modo, l’industria si sta muovendo prima dei legislatori in questo caso: l’ACEA (l’Associazione europea dei produttori d’automobili), di cui fanno parte Iveco, Daimler, DAF, Ford, Man, Scania e Volvo, si è presa l’impegno di fermare la vendita di mezzi pesanti a combustibili fossili entro il 2040 [11].
Sicuramente questo è un gran passo in avanti verso un futuro meno inquinante, ma si dovrà fare tanto anche per cambiare il modello auto-centrico dei trasporti privati attuali, con modelli più intelligenti, flessibili e sostenibili.
Articoli correlati:
Riferimenti bibliografici:
[1] Abnett, K. (2022, June 8). EU lawmakers back ban on new fossil-fuel cars from 2035. Reuters. https://www.reuters.com/business/autos-transportation/eu-lawmakers-support-effective-ban-new-fossil-fuel-cars-2035-2022-06-08/
[2] Sono Motors. The Sion – the car that charges itself. Retrieved July 29, 2022, from https://sonomotors.com/en/sion/
[3] ElectricBrands. (2021, December 14). XBUS – not a Car, but more | Innovation in motion. Retrieved July 29, 2022, from https://electricbrands.de/en/myxbus/
[4] Keating, D. (2022, June 22). EU’s 2035 ban on new thermal cars won’t spell the end of biofuels, industry says. Www.Euractiv.Com. Retrieved July 29, 2022, from https://www.euractiv.com/section/biofuels/news/eus-2035-ban-on-new-thermal-cars-wont-spell-the-end-of-biofuels-industry-says/
[5] Produzione biometano. (2019, December 3). bioenergiatrentino.it. Retrieved July 29, 2022, from https://bioenergiatrentino.it/produzione-biometano/
[6] FAI IL PIENO IN FATTORIA!. Benvenuti a Bosco Gerolo Valtrebbia! Retrieved July 29, 2022, from https://www.boscogerolovaltrebbia.it/distributore-bio-metano/
[7] Metanoauto.com – Dal 2005 la comunità italiana del metano per auto. Metanoauto.Com. Retrieved July 29, 2022, from http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori
[8] Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile, (2022, April). Decarbonizzare i Trasporti: Evidenze scientifiche e proposte di policy. Retrieved July 29, 2022, from https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-04/STEMI_Decarbonizzare%20i%20trasporti.pdf
[9] Amant, S., (2020, November). Which motorisation should be chosen to really decarbonise the automotive sector? Retrieved July 29, 2022, from https://www.carbone4.com/wp-content/uploads/2021/02/Executive-summary-PV-Carbone-4.pdf
[10] Autarchia e vita di guerra. Lacorsainfinita. Retrieved July 29, 2022, from https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/schede/autarchia.htm
[11] Peters, K. (2021, August 27). All new trucks sold must be fossil free by 2040, agree truck makers and climate researchers. ACEA – European Automobile Manufacturers’ Association. Retrieved July 29, 2022, from https://www.acea.auto/press-release/all-new-trucks-sold-must-be-fossil-free-by-2040-agree-truck-makers-and-climate-researchers/
[12] Official Green NCAP website – How green is your car? (2022, July 27). Green NCAP. Retrieved July 29, 2022, from https://www.greenncap.com/
Immagine di copertina e di anteprima: Foto free-source di Gustavo Fring scaricata da Pexels (17 marzo 2020)